Finale thrilling a Planica: Freund vince la Coppa del Mondo a pari punti grazie a Jurij Tepes in una gara meravigliosa!

Jurij Tepes regala la Coppa del Mondo a Severin Freund in una delle gare più belle di sempre!
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Planica

Finale thrilling a Planica: Freund vince la Coppa del Mondo a pari punti grazie a Jurij Tepes in una gara meravigliosa!

La seconda gara individuale disputata sul nuovo Letalnica bratov Gorišek di Planica si rivela una delle più belle di tutti i tempi. Grazie ad un secondo salto perfetto, Jurij Tepes rimonta dalla quarta posizione, batte il connazionale Peter Prevc e regala a Severin Freund, settimo, la Coppa del Mondo.

Al termine della prima manche tutto faceva pensare che il pubblico sloveno potesse esplodere per la rimonta portata a termine da Peter Prevc, che era in testa alla gara con il rivale diretto Severin Freund solo settimo, risultati che avrebbero consentito al 22enne di Kranj di primeggiare nella classifica generale.

Una seconda manche di livello stellare ha invece ribaltato la situazione, ed il merito, ironia della sorte, è di Jurij Tepes, connazionale di Prevc. Il 26enne nativo di Ljubljana atterra a 244.0 metri con uno stile impeccabile, tanto che i giudici, meritatamente, gli attribuiscono cinque 20.0 che rendono quello di Tepes il settimo “salto perfetto” nella storia di questo sport dopo quelli di Toni Innauer (Oberstdorf, 7 marzo 1976), Kazuyoshi Funaki (Nagano, 15 febbraio 1998), Sven Hannawald e Hideharu Miyahira (entrambi a Willingen, l'8 febbraio 2003), Wolfgang Loitzl (Bischofshofen, 6 gennaio 2009) e Peter Prevc (Planica, 20 marzo 2015, due giorni fa)

Nonostante Prevc tiri a sua volta fuori dal cilindro un salto di altissimo livello, non riesce a battere Tepes, che conquista così la vittoria numero 2 della carriera, entrambe ottenute sul trampolino di volo di Planica. Per Prevc è un secondo posto amarissimo, in quanto il suo connazionale lo priva di 20 punti decisivi in ottica Sfera di cristallo: Freund infatti, a sua volta autore di un salto stilisticamente formidabile, mantiene la settima piazza, conquistando 36 punti che lo mandano a 1729 totali, gli stessi di Prevc. Per la prima volta nella storia della Coppa del Mondo di Salto con gli Sci due atleti terminano ex-aequo al primo posto della classifica generale: la Sfera di cristallo finisce così nella bacheca di Freund, in quanto il tedesco ha vinto più gare (9 contro 3) durante la stagione.

Gli unici precedenti assimilabili a quello odierno sono relativi alla Coppa del Mondo di Sci di Fondo Femminile 1998-’99, quando Bente Skari e Stefania Belmondo chiusero a pari merito, con la norvegese vincitrice per il maggior numero di successi parziali, e alla Coppa del Mondo di Biathlon Femminile 2008-'09, con Helena Ekholm e Kati Wilhelm a loro volta prime con gli stessi punti, con la svedese a sollevare il trofeo per lo stesso motivo poc'anzi citato. A livello di Salto con gli Sci si ricorda invece l’ex-aequo fra Jakub Janda e Janne Ahonen nella Tournee dei Quattro Trampolini del 2006, ma in quel caso il successo fu attribuito ad entrambi.

Pertanto Severin Freund, dopo aver riportato in Germania l'oro iridato di volo dopo 12 anni e il titolo mondiale su Large Hill dopo 14, è anche l'uomo della riconquista della Sfera di cristallo che mancava al movimento tedesco addirittura dall'inverno 1999-2000, quando a vincerla fu Martin Schmitt. Per Prevc, magra consolazione, arriva la seconda Coppetta di Volo consecutiva, diventando il terzo uomo dopo Jaroslav Sakala (1993-1994) e Andreas Goldberger (1995-1996) a completare il back-to-back in questa speciale classifica.

Per la cronaca il terzo posto nella gara di Planica è appannaggio di Rune Velta, che chiude così con un podio una stagione di altissimo livello durante la quale si è tolto la soddisfazione di vincere la medaglia d’oro ai mondiali di Falun dal trampolino piccolo. La terza posizione in classifica generale di Coppa del Mondo, invece, era già matematicamente nelle mani di Stefan Kraft, oggi quarto.

Nessun italiano era iscritto alla competizione. 

PLANICA HS 225
1. TEPES Jurij (SLO) 436.4
2. PREVC Peter (SLO) 433.6
3. VELTA Rune (NOR) 418.2
4. KRAFT Stefan (AUT) 415.7
5. STOCH Kamil (POL) 412.5
6. HAYBÖCK Michael (AUT) 410.1
7. FREUND Severin (GER) 409.9
8. KASAI Noriaki (JPN) 405.5
9. SCHLIERENZAUER Gregor (AUT) 401.0
10. ZYLA Piotr (POL) 391.5

Clicca qui per i risultati completi.

La bozza del calendario della Coppa del Mondo 2015-'16 prevede che si cominci da Klingenthal il 21 novembre, ma non va dimenticato come il salto con gli sci abbia anche un circuito estivo, equiparato alla Coppa del Mondo in quanto valevole per il World Ranking List. Il primo appuntamento del Summer Grand Prix è fissato a Wisla il 31 luglio.

Entrambi i calendari dovranno essere confermati dalla Fis in primavera. Tuttavia in ambito federale la principale materia di discussione nelle prossime settimane riguarderà i regolamenti e l'affidabilità dei controlli atti a farli rispettare, soprattutto in tema di tute. Non è un mistero che sotto questo punto di vista il 2014-'15 abbia rappresentato un autentico "Far West" regolamentare e sia necessario il famoso "giro di vite" per ritrovare certezza delle regole e quindi credibilità.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

Nella XXIV edizione dello storico trofeo, ultima tappa de La Grande Course e valevole come Campionato Mondiale Long Distance Team, il duo azzurro si prende vittoria e titolo iridato al maschile, con una prova di forza che spazza via la concorrenza francese. Al femminile è trionfo transalpino con Mollaret e Harrop, ma le coppie tricolori conquistano l’argento e il bronzo. L’ex-biathleta Dahlmeier stupisce ancora e conclude la sua prima Maratona dei Ghiacciai.