Meravigliosa gara a Innsbruck. Vince Richard Freitag, ma Stefan Kraft ipoteca la Tournée dei 4 trampolini

Meravigliosa gara a Innsbruck. Vince Richard Freitag, ma Stefan Kraft ipoteca la Tournée dei 4 trampolini
Info foto

Getty Images

Sci Nordico63. Vierschanzentournee

Meravigliosa gara a Innsbruck. Vince Richard Freitag, ma Stefan Kraft ipoteca la Tournée dei 4 trampolini

Spesso nella storia il Bergiselschanze ha rappresentato la chiave di volta della Tournée dei 4 trampolini, un ruolo che Innsbruck potrebbe ricoprire anche nella 63. edizione del prestigiosissimo evento poiché, alla luce del risultato odierno, Stefan Kraft è diventato il favorito assoluto per la vittoria finale.

Oggi nel capoluogo del Tirolo la direzione e l'intensità di vento sono più volte cambiate in maniera repentina, pertanto alcuni atleti si sono trovati a saltare in condizioni decisamente più favorevoli rispetto ad altri. Si sono viste importanti differenze soprattutto nella prima serie, dove i big si sono presentati in stanga di partenza a diversi minuti di distanza l'uno dall'altro per via del KO System.

Chi ne ha approfittato al meglio è stato il già citato Kraft, resosi protagonista di un salto spettacolare e spintosi dove nessuno era mai arrivato prima. Infatti il ventunenne del salisburghese è atterrato a 137 metri, 7 oltre l'Hs, polverizzando il primato del trampolino di 134,5 stabilito da Sven Hannawald nel 2002 e superando anche il record estivo di Adam Malysz (136).

L'austriaco ha quindi scavato un ampio solco tra sé e i rivali per la conquista della Tournée dei 4 trampolini in quanto Michael Hayböck e Peter Prevc, trovatisi a saltare con vento più penalizzante, hanno incassato pesantissimi distacchi.

Il ventiduenne di Hinzenbach e lo sloveno hanno risposto nella seconda serie, ma Kraft ha legittimato il suo status battendo nuovamente entrambi nel punteggio del singolo salto nonostante questa volta abbia trovato condizioni ben peggiori dei due concorrenti diretti (peraltro Hayböck è atterrato a 138 metri, ma ha toccato la neve con una mano e quindi la sua misura non può essere considerata record ufficiale).

L'atleta di Schwarzach im Pongau ha però chiuso alla piazza d'onore la gara odierna poiché si è dovuto inchinare a Richard Freitag, complice un secondo salto non lunghissimo e soprattutto l'impossibilità di appoggiare il telemark nella prima serie.

Il successo dell'incostante tedesco è particolarmente significativo poiché riporta la Germania a vincere una tappa della Tournée dei 4 trampolini dopo un digiuno di 49 gare che durava dal 29 dicembre 2002 quando Hannawald si impose sullo Schattenbergschanze di Oberstdorf.

Terza piazza ex aequo per i solidissimi Simon Ammann e Noriaki Kasai, il quale tanto per cambiare migliora ulteriormente il proprio record di atleta più anziano a salire sul podio in Coppa del Mondo, portandolo a 42 anni e 212 giorni. Quinta piazza per Gregor Schlierenzauer, mentre Anders Jacobsen, dopo aver realizzato un eccellente primo salto, è sprofondato nella seconda serie dicendo addio a ogni velleità di successo finale nella Tournèe.

Tantissimi gli eliminati eccellenti al metà competizione, a cominciare da Andreas Kofler e Rune Velta, che occupavano rispettivamente la sesta e la nona posizione nella classifica generale della Tournée, a cui si aggiungono Anders Bardal e Daiki Ito.

INNSBRUCK - BERGISELSCHANZE HS 130
1. FREITAG Richard (GER) 278.5
2. KRAFT Stefan (AUT) 273.5
3. KASAI Noriaki (JPN) 263.7
3. AMMANN Simon (SUI) 263.7
5. SCHLIERENZAUER Gregor (AUT) 262.4
6. HAYBÖCK Michael (AUT) 257.5
7. STOCH Kamil (POL) 252.8
8. FREUND Severin (GER) 249.4
9. JACOBSEN Anders (NOR) 248.8
10. KOUDELKA Roman (CZE) 248.6

Clicca qui per i risultati completi.


La situazione a tre quarti di Tournée è la seguente:

CLASSIFICA PARZIALE TOURNEE (3 TAPPE DI 4)
1. KRAFT Stefan (AUT) 835.4
2. HAYBÖCK Michael (AUT) 812.3
3. PREVC Peter (SLO) 806.0
4. KASAI Noriaki (JPN) 797.7
5. FREITAG Richard (GER) 791.7
6. JACOBSEN Anders (NOR) 789.5
7. SCHLIERENZAUER Gregor (AUT) 785.6
8. STOCH Kamil (POL) 771.5
8. KOUDELKA Roman (CZE) 771.0
10. FREUND Severin (GER) 764.6

Come si suol dire, "può perderla solo Kraft" che si presenterà su quello che è a tutti gli effetti il trampolino di casa con un margine di 23.1 punti su Hayböck e 29.4 lunghezze su Prevc mentre, a meno di cataclismi, gli altri pretendenti possono essere considerati fuorigioco.

Non c'è tempo di tirare il fiato poiché la quarta, e ultima tappa, comincia tra ventiquattro ore. Domani si torna subito in azione a Bischofshofen dove alle 16.30 è prevista la qualificazione della gara in programma allo stesso orario dell'Epifania.

La classifica generale di Coppa del Mondo si rimescola ulteriormente. Hayböck resta pettorale giallo con 589 punti, ma Kraft si porta al secondo posto con 557. Seguono Koudelka (556), Fannemel (537), Prevc (534), Ammann (530) e Freund (501).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

Nella XXIV edizione dello storico trofeo, ultima tappa de La Grande Course e valevole come Campionato Mondiale Long Distance Team, il duo azzurro si prende vittoria e titolo iridato al maschile, con una prova di forza che spazza via la concorrenza francese. Al femminile è trionfo transalpino con Mollaret e Harrop, ma le coppie tricolori conquistano l’argento e il bronzo. L’ex-biathleta Dahlmeier stupisce ancora e conclude la sua prima Maratona dei Ghiacciai.