Noriaki Kasai e Simon Ammann vincono ex aequo e scrivono assieme la storia a Ruka

Noriaki Kasai e Simon Ammann vincono ex aequo e scrivono assieme la storia a Ruka
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Kuusamo 2014

Noriaki Kasai e Simon Ammann vincono ex aequo e scrivono assieme la storia a Ruka

La seconda gara di Ruka è stata funestata da due terribili cadute molto simili, per dinamica, ad analoghi incidenti avuti da Thomas Morgenstern nell'arco della sua carriera. Dal punto di vista sportivo invece si registra una vittoria ex aequo per Simon Ammann e Noriaki Kasai che permette a entrambi di entrare nella storia della disciplina.

Nella prima serie Andreas Wellinger ha subito una caduta simile a quella patita da Morgenstern sul Kulm nel mese di gennaio 2014. Il tedesco comunque non ha mai perso conoscenza, è stato prontamente soccorso e trasportato all'ospedale per gli accertamenti del caso.

Pochi minuti dopo, proprio al principio della seconda serie, Anze Lanisek è invece stato vittima di un incidente affine a quello patito da Morgi in allenamento a Kuopio nell'estate 2009. Un attacco si è sganciato in fase di volo e lo sloveno è finito rovinosamente a terra, subendo evidenti escoriazioni sul volto e venendo trasportato in toboga fuori dalla zona d'atterraggio.

Passando all'aspetto agonistico la gara ha visto il successo ex aequo di due degli uomini più in forma di questo inizio di stagione, ovvero Simon Ammann e Noriaki Kasai. L'elvetico, sesto a metà competizione, ha sfruttato al meglio le condizioni di favore trovate nella seconda serie e grazie a un salto perfetto ha scavalcato tutti coloro che lo precedevano a eccezione, appunto, del nipponico, il migliore del lotto nella prima serie e riuscito a resistere al ritorno dello svizzero con cui ha condiviso il gradino più alto del podio.

Si è detto di vittoria storica per entrambi. Ammann con questo successo (il 23° della carrera) diventa il primo uomo capace di vincere 3 volte sul Rukatunturi. Kasai invece, alla 17^ affermazione, migliora il proprio record di atleta più anziano ad aver vinto nel massimo circuito portandolo a 42 anni e 176 giorni.

Il podio è stato completato dal tedesco Severin Freund, in rapida crescita di condizione dopo aver destato grandi perplessità a Klingenthal. È anche vero che il teutonico si è storicamente sempre trovato molto bene sull'impianto di Kuusamo. Importanti conferme nella top ten per Michael Hayböck (quinto), Anders Fannemel e Roman Koudelka (sesti a parimerito). Anders Bardal ha ottenuto il miglior risultato stagionale, così come Gregor Schlierenzauer, ma non sono andati oltre l'ottava e la dodicesima posizione.

Proprio come venerdì nessun azzurro ha superato la qualificazione. Riguardo il weekend di Ruka il capo allenatore della squadra italiana Paolo Bernardi ha detto "non siamo riusciti a esprimerci e il bilancio non può essere positivo. Adesso andiamo direttamente a Lillehammer e cominceremo subito con gli allenamenti per ritrovare tranquillità e ripartire".

RUKA HS 142 - GARA II
1. KASAI Noriaki (JPN) 272.2
1. AMMANN Simon (SUI) 272.2
3. FREUND Severin (GER) 268.7
4. PREVC Peter (SLO) 266.5
5. HAYBÖCK Michael (AUT) 263.8
6. FANNEMEL Anders (NOR) 258.4
6. KOUDELKA Roman (CZE) 258.4
8. BARDAL Anders (NOR) 255.7
9. DAMJAN Jernej (SLO) 247.0
10. VELTA Rune (NOR) 245.7

Clicca qui per i risultati completi.

La prossima settimana si gareggia appunto a Lillehammer dove sono previste due gare individuali sabato 6 e domenica 7. Venerdì 5 invece comincerà la Coppa del Mondo femminile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

Nella XXIV edizione dello storico trofeo, ultima tappa de La Grande Course e valevole come Campionato Mondiale Long Distance Team, il duo azzurro si prende vittoria e titolo iridato al maschile, con una prova di forza che spazza via la concorrenza francese. Al femminile è trionfo transalpino con Mollaret e Harrop, ma le coppie tricolori conquistano l’argento e il bronzo. L’ex-biathleta Dahlmeier stupisce ancora e conclude la sua prima Maratona dei Ghiacciai.