Bergamo-Schilpario, che gioia: nel 2025 ecco i campionati del mondo jr di sci di fondo

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Sci Nordicoeventi

Bergamo-Schilpario, che gioia: nel 2025 ecco i campionati del mondo jr di sci di fondo

E' stata assegnata all'Italia la rassegna iridata in programma tra meno di due anni, le parole di Fausto Denti: "Evento che darà grande visibilità al movimento locale e non solo". Tra Lissone e Lazzate i prossimi Mondiali di skiroll, in programma ad agosto in Monza-Brianza sostituendo l'Estonia.

E' stato ufficializzato quest'oggi che Bergamo-Schilpario 2025 sarà l'edizione dei campionati del mondo junior di sci di fondo, in programma quindi fra due stagioni in Italia.

La Federazione Internazionale di sci e snowboard, su richiesta della FISI, ha infatti deciso di affidare alla valle bergamasca l'organizzazione della rassegna iridata giovanile. Una delegazione della FISI bergamasca e dello Sci Club Schilpario ha oggi ricevuto la splendida notizia dal Presidente federale, Flavio Roda, alla presenza anche del numero 1 del Comitato FISI Alpi Centrali, Franco Zecchini, uno dei primi supporter dell'iniziativa. Ilario Morandi, segretario dello SC Schilpario, Andrea Giudici, presidente dello stesso sodalizio, Fausto Denti, presidente FISI Bergamo e Mauro De Nicola, vicepresidente dello stesso comitato provinciale della federazione, hanno brindato con entusiasmo all'assegnazione di questo Mondiale.

Le gare si svolgeranno sulla “Pista degli Abeti” di Schilpario, già protagonista di Campionati Italiani Assoluti e di gare di Coppa Italia. Nel febbraio 2024, come test event andranno in scena le gare di Opa Cup e gli Opa Games per i giovanissimi. Nel febbraio 2025, 30 nazioni arriveranno da tutto il mondo per dar vita alla rassegna, che muoverà 500 persone fra atleti e tecnici. La candidatura era nata grazie all'azione del Comitato FISI di Bergamo, in sinergia con gli 8 sci club che svolgono attività nella zona.

La sede del Mondiale è stata fissata a Schilpario, potendo così sfruttare l'esperienza dello sci club locale. Per Bergamo – ha detto il presidente Fausto Denti – è un evento che darà una grande visibilità al movimento del fondo locale e non solo. E' stata premiata la capacità organizzativa e l'esperienza degli sci club nell'organizzare eventi di livello internazionale”.

Schilpario aspettava da anni un evento di tale portata - ha detto Andrea Giudici, presidente dello sci club - Ora finalmente siamo riusciti a portarlo a casa e ci fa grande onore, sia per il club, ma anche per tutta la valle che avrà 15 giorni di gare di grande livello, che saranno viste in tutto il mondo”.

La FIS ha reso nota quest'oggi anche l'assegnazione all'Italia dei Mondiali di Skiroll 2023, arrivata dopo la rinuncia nelle scorse settimane da parte dell'Estonia, che avrebbe dovuto ospitare la manifestazione tra Otepae e Tartu. Il passaggio della rassegna iridata non è una novità , in quanto le montagne di casa nostra furono teatro dell'ultima edizione in Val di Fiemme nel 2021. Sarà invece una prima assoluta per quanto riguarda la location: infatti, saranno Lissone e Lazzate – in provincia di Monza e Brianza - ad accogliere i migliori specialisti al mondo della disciplina.

Dal 10 al 13 agosto, nelle località brianzole si svolgerà un'incandescente quattro giorni di gare. Si partirà giovedì 10 agosto con la prova individuale sulla distanza di 10 km per le donne junior e senior e di 15 km per le categorie maschili, per poi proseguire venerdì 11 con la 25 km mass start senior e 15 km junior entrambe a Lazzate. Gli ultimi due giorni di gare saranno riservate ai velocisti con la sprint 200 metri di sabato 12 e il gran finale con la team sprint di domenica 13.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
34
Consensi sui social