I contingenti femminili per il terzo periodo di Coppa del Mondo di Sci di Fondo 2015-16

I contingenti femminili per il terzo periodo di Coppa del Mondo di Sci di Fondo 2015-16
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSci di Fondo

I contingenti femminili per il terzo periodo di Coppa del Mondo di Sci di Fondo 2015-16

Con il mese di febbraio, sono stati aggiornati i contingenti di ciascuna nazione, validi per tutto il terzo periodo di Coppa del Mondo di Sci di Fondo 2015-16che si concluderà il 21 febbraio dopo le gare di Lahti; in questa sede vengono riportati quelli femminili, per quelli maschili clicca qui.

Per conoscere i criteri di assegnazione dei contingenti clicca qui.

NORVEGIA
9 Distance (6 + 1 Gruppo Rosso + Marit Bjørgen + Maria Nakstad)
9 Sprint (6 + 1 Gruppo Rosso + Marit Bjørgen + Maria Nakstad)
11 Multistage (9 + Marit Bjørgen + Maria Nakstad)

RUSSIA
9 Distance (6 + Elena Soboleva + Daria Vedenina + Anastasia Vlasova)
9 Sprint (6 + Elena Soboleva + Daria Vedenina + Anastasia Vlasova)
12 Multistage (9 + Elena Soboleva + Daria Vedenina + Anastasia Vlasova)

SVEZIA
8 Distance (6 + Sofia Henriksson + Maja Dahlqvist)
8 Sprint (6 + Sofia Henriksson + Maja Dahlqvist)
11 Multistage (9 + Sofia Henriksson + Maja Dahlqvist)

FINLANDIA
5 Distance
5 Sprint
7 Multistage

GERMANIA
7 Distance (5 + Julia Belger + Laura Gimmler)
7 Sprint (5 + Julia Belger + Laura Gimmler)
9 Multistage (7 + Julia Belger + Laura Gimmler)

FRANCIA
4 Distance
3 Sprint
5 Multistage

ITALIA
5 Distance (4 + Giulia Stürz)
5 Sprint (4 + Giulia Stürz)
7 Multistage (6 + Giulia Stürz)

STATI UNITI (*)
8 Distance (5 + Caitlin Patterson + Kaitlynn Miller + Jennie Bender)
7 Sprint (4 + Caitlin Patterson + Kaitlynn Miller + Jennie Bender)
10 Multistage (7 + Caitlin Patterson + Kaitlynn Miller + Jennie Bender)

SVIZZERA
3 Distance
3 Sprint
4 Multistage

CANADA
4 Distance (3 + Andrea Dupont)
4 Sprint (3 + Andrea Dupont)
5 Multistage (4 + Andrea Dupont)

REPUBBLICA CECA
3 Distance
3 Sprint
4 Multistage

POLONIA
6 Distance (4 + Marcela Marcisz + Martyna Galewicz)
6 Sprint (4 + Marcela Marcisz + Martyna Galewicz)
8 Multistage (6 + Marcela Marcisz + Martyna Galewicz)

AUSTRIA
4 Distance
2 Sprint
5 Multistage

SLOVENIA
3 Distance
4 Sprint
5 Multistage

GIAPPONE
6 Distance (3 + Yuki Kobayashi + Chisa Obayashi + Sumiko Ishigaki)
5 Sprint (2 + Yuki Kobayashi + Chisa Obayashi + Sumiko Ishigaki)
7 Multistage (4 + Yuki Kobayashi + Chisa Obayashi + Sumiko Ishigaki)

SPAGNA
3 Distance
2 Sprint
4 Multistage

CROAZIA
3 Distance (2 + Vedrana Malec)
3 Sprint (2 + Vedrana Malec)
4 Multistage (3 + Vedrana Malec)

ROMANIA
3 Distance (2 + Timea Sara)
3 Sprint (2 + Timea Sara)
4 Multistage (3 + Timea Sara)

SLOVACCHIA
3 Distance (2 + Barbora Klementova)
3 Sprint (2 + Barbora Klementova)
4 Multistage (3 + Barbora Klementova)

TUTTE LE ALTRE NAZIONI
2 Distance
2 Sprint
3 Multistage

(*) Come eccezione, per tutto il 2015-16 le atlete della squadra statunitense appartenenti al gruppo rosso avranno il diritto di disputare tutte le gare anche se il numero dovesse superare il limite della quota calcolata.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

Nella XXIV edizione dello storico trofeo, ultima tappa de La Grande Course e valevole come Campionato Mondiale Long Distance Team, il duo azzurro si prende vittoria e titolo iridato al maschile, con una prova di forza che spazza via la concorrenza francese. Al femminile è trionfo transalpino con Mollaret e Harrop, ma le coppie tricolori conquistano l’argento e il bronzo. L’ex-biathleta Dahlmeier stupisce ancora e conclude la sua prima Maratona dei Ghiacciai.