VIDEO - Il direttore Dario Puppo ha intervistato, in occasione della presentazione milanese dei grandi eventi di Fiemme World Cup (con il Tour de Ski in programma dal 3 al 5 gennaio 2025), il campione olimpico e ambassador di una terra che si avvicina ai Giochi Olimpici con un programma fittissimo. Ecco cosa ha raccontato "Zorro"...
Cristian Zorzi è simbolo e volto della Val di Fiemme che si proietta verso un 2025 ricchissimo, dal Tour de Ski del prossimo mese di gennaio sino ai test eventi olimpici della prossima estate, per arrivare appunto ai Giochi che, nel cuore del Trentino, regaleranno tantissimi appuntamenti e medaglie.
A Milano, per la conferenza stampa di presentazione che Fiemme World Cup ha ideato con una novità assoluta in Italia, ovvero "condotta" dall'intelligenza artificiale con RoBee, il robot di Oversonic, il direttore di NEVEITALIA, Dario Puppo, ha intercettato "Zorro" per carpire i suoi pensieri su tutto ciò che attende la Val di Fiemme nei prossimi mesi. "E' un buon inizio, c'è tanto da lavorare più che sulla persona umana, sul robot che a livello sciistico è... lontano dalla scioltezza del movimento - ha sorriso Zorzi riferendosi a RoBee - Sarà un inverno ricco, sono contentissimo perchè in quella che io reputo una famiglia si respira in primis aria di passione; ci si fa un mazzo, l'organizzazione non è semplice e la burocrazia ancora di meno, ma la Val di Fiemme non ha mai peccato nei grandi eventi delle discipline nordiche, è diventata una località credibile in tutto il mondo. Non abbiamo mai detto di no ed è un territorio che si è sempre rinnovato: posso dirvi che è l'unica località dove non ho mai fatto le stesse cose, è la culla dello sci nordico".
Il Tour de Ski n° 19 sarà, per la prima volta, interamente su nevi italiane con lo start da Dobbiaco il 28 dicembre e il gran finale con la tre giorni fiemmese, dal 3 al 5 gennaio. E da quelle parti, nell'estate 2025 ci saranno tutte le discipline nordiche protagoniste per un festival perfetto quale test event dei trampolini di Predazzo proiettandosi a Milano Cortina 2026. "Mi piacerebbe vedere anche sulla neve tutto nello stesso periodo, sarebbe interessante. Il biathlon ha la sua spettacolarità, il fondo ha bisogno di avere la credibilità di un tempo. Sicuramente quello della prossima estate sarà un successone".
Nel video in allegato, l'intervista completa a Cristian Zorzi.
Sprint Maschile Val Di Fiemme (ITA)
tour de ski
Giovedì 2 Gennaio 2025video intervista
De Godenz e la Val di Fiemme col focus olimpico: "Un anno intensissimo prima dei Giochi 2026"
Venerdì 29 Novembre 2024video intervista
Giovedì 28 Novembre 2024Sprint Femminile Val Di Fiemme (ITA)
tour de ski
Giovedì 2 Gennaio 2025video intervista
De Godenz e la Val di Fiemme col focus olimpico: "Un anno intensissimo prima dei Giochi 2026"
Venerdì 29 Novembre 2024video intervista
Giovedì 28 Novembre 2024Skiathlon Maschile Val Di Fiemme (ITA)
video intervista
Giovedì 28 Novembre 202410 Km Maschile Val Di Fiemme (ITA)
tour de ski
Domenica 5 Gennaio 2025video intervista
De Godenz e la Val di Fiemme col focus olimpico: "Un anno intensissimo prima dei Giochi 2026"
Venerdì 29 Novembre 2024video intervista
Giovedì 28 Novembre 202410 Km Femminile Final Climb Val Di Fiemme (ITA)
tour de ski
Domenica 5 Gennaio 2025video intervista
De Godenz e la Val di Fiemme col focus olimpico: "Un anno intensissimo prima dei Giochi 2026"
Venerdì 29 Novembre 2024video intervista
Giovedì 28 Novembre 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Ultimi in scinordico
La Dobbiaco-Cortina anticipa per fare spazio alle Olimpiadi: l'edizione n° 49 si correrà il 17-18 gennaio 2026
La classicissima granfondo annuncia le date per il prossimo inverno: invariato il format di gara, iscrizioni aperte dal 20 aprile con tariffa speciale.
22