Coronavirus, in Europa chiuse più di 500 stazioni sciistiche

Coronavirus, in Europa chiuse più di 500 stazioni sciistiche
TurismoAttualità

Coronavirus, in Europa chiuse più di 500 stazioni sciistiche

Sono oltre 500 le stazioni sciistiche che in Europa hanno chiuso in anticipo la stagione invernale a causa del coronavirus.

La maggior parte delle stazioni chiuse si trovano in Italia. Ieri, giovedì 12 marzo, è stata annunciata anche la chiusura delle località sciistiche dell’Austria tra cui le più rinomate come Kitzbuhel e Innsbruck.

Anche in Norvegia molte ski area hanno comunicato la chiusura tra cui la famosa Trysil.  Gli impianti hanno smesso di funzionare pure nel Ticino, in Svizzera, e in alcune stazioni della Slovacchia come Jasna.

Qualche zona sciistica ha annunciato di voler provare ad offrire ancora qualche giornata sugli sci a fine stagione, ad aprile o agli inizi di maggio. Ma questo si potrà decidere solo in base all'evoluzione della situazione di emergenza del Covid-19.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
209
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?