Nuove commesse per 40 milioni per Leitner nell'Est Europa

Seggioivia Leitner in vialattea
Turismo

Nuove commesse per 40 milioni per Leitner nell'Est Europa

Il Gruppo Leitner SpA di Vipiteno, realtà ai vertici mondiali del settore impianti di trasporto a fune con 700 milioni di fatturato e siti produttivi anche in Francia e in Nordamerica, ha conquistato due nuove commesse in Est Europa, in Azerbaijan (per il resorts di Qabala) e in Repubblica Ceca (impianti di Plesivec).

I due incarichi hanno un valore complessivo di 40 milioni di euro. Il nuovo centro sciistico di Qabala, città incastonata tra i verdi paesaggi del Caucaso e il Mar Caspio, abituale meta estiva degli azeri più abbienti, è stato realizzato a tempo di record e inaugurato lo scorso Natale. Sono stati installati quattro impianti (due Telemix e due cabinovie da dieci posti) e sui 18 chilometri di pista – costruiti ex novo – sono state collocate 224 prese d’acqua con annessi 180 cannoni da neve. Due battipista Prinoth garantiscono la manutenzione del manto nevoso. La commessa ha un valore complessivo di 30 milioni di euro.

Il Gruppo Leitner metterà a frutto le sue competenze di fornitore completo di tecnologie invernali anche nel nord della Repubblica Ceca, a Plesivec, vicino alla nota località turistica di Abertamy. Per l’inizio della stagione sciistica 2013/14 saranno realizzati tre impianti di seggiovie e un impianto di innevamento.

Il Gruppo Leitner – di cui fanno parte Leitner Ropeways, Poma ed Agudio (impianti di trasporto a fune), Prinoth (battipista e veicoli multiuso), Leitwind (impianti per l’energia eolica) e Demaclenko (innevamento programmato) – vanta 10 stabilimenti in tutto il mondo e 3.300 dipendenti. Secondo le previsioni del management, nel 2013 il Gruppo conta di eguagliare i positivi risultati già attenuti nel 2012.

3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?