Valle d'Aosta verso l'obbligo del Green pass: richiesta al governo per evitare il contingentamento delle presenze

Foto di Redazione
Info foto

Memorial Fosson

Valle d'Aostaattualità

Valle d'Aosta verso l'obbligo del Green pass: richiesta al governo per evitare il contingentamento delle presenze

La riunione di ieri tra i vari enti ha portato ad una decisione importante, ma al tempo stesso si vuole evitare il "numero chiuso" sugli impianti.

Anche la Valle d'Aosta va verso l'obbligo del Green pass: è quanto emerso dal gruppo di lavoro, presieduto dagli assessori Luigi Bertschy e Jean-Pierre Guichardaz, che si è riunito ieri alla presenza dei rappresentanti dell'associazione valdostana impianti a fune, dei maestri di sci e di albergatori, guide alpine, Confcommercio e Camera di Commercio.

Come riporta l'Ansa, in regione la decisione è quella di ammettere agli impianti solo sciatori dotati di Green Pass, così come vi sarà l'obbligo per il personale stesso. La Valle d'Aosta, però, vuole evitare il contingentamento delle presenze nella prossima stagione invernale; per questo, verrà fatta precisa richiesta al governo di “superare la logica del contingentamento nell'utilizzo degli impianti di risalita”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
529
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.