Impianti di Lessinia in regalo a 1 euro

lessinia
Info foto

pg fb Renato Canteri

VenetoImpianti

Impianti di Lessinia in regalo a 1 euro

L’imprenditore Renato Canteri, amministratore unico di Nordwind, la società che ha rilevato il fallimento di Nuova Lessinia spa, regala la skiarea di Lessinia a solo 1 euro. L’intento è quello di rilanciare una piccolissima area sciistica veneta, Malga San Giorgio, dotata di uno skilift e di una seggiovia.

È già stata sgomberata quasi tutta la zona.  Nel profilo personale di  facebook, Renato Canteri spiega nei dettagli la sua proposta: creare una nuova società dal nome Alta Lessinia S.p.A.; conferire gratuitamente da Nordwind, che ha acquisito i beni dal fallimento, ad Alta Lessinia tutti gli impianti di San Giorgio, i gatti delle nevi, i cannoni, l’impianto di innevamento e tutte le concessioni perpetue per la riattivazione delle piste; aprire una pubblica sottoscrizione di azioni della neo costituita Alta Lessinia S.p.A. alla quale potrà partecipare chiunque, con quote da 1.000 - 2.000 - 5.000 - 15.000 e 30.000 euro fino al raggiungimento di un importo minimo di 400.000 euro.

La speranza è quella di poter tornare a sciare nella stagione invernale 2020/2021.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
80
Consensi sui social

Si parla ancora di Veneto

Cortina d'Ampezzo

L'11 novembre inizia la stagione al Col Gallina

Michela Caré, Giovedì 9 Novembre 2023
Cortina d'Ampezzo

Cortina, presentato il progetto per preservare il permafrost

Michela Caré, Giovedì 14 Settembre 2023

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.