Speciale Scarponi - La stampante 3D

ScarponiCome si fa uno scarpone da sci

Speciale Scarponi - La stampante 3D

Le stampanti 3D sono da poco tempo alla portata degli appassionati di tecnologia, ma Lange le utilizza già da qualche anno come valido alleato nella prototipazione degli scarponi. Scopriamo come!

Grazie alla digitalizzazione di ogni componente della produzione, Lange riesce a produrre piccole quantità di elementi con la stampante 3D.
Elementi che in poche ore passano dallo schermo del PC alla realizzazione fisica, ammortizzando i costi ma soprattutto permettendo molta più innovazione del prodotto.
In questo modo i tecnici possono infatti testare quasi in tempo reale idee e soluzioni, garantendo un progresso del prodotto fino a qualche anno fa inimmaginabile.
Il funzionamento è noto ai più: un sottile filamento di materiale plastico viene fuso e depositato su una superficie, secondo un modello predefinito al computer. La stratificazione di questi materiali crea il prodotto finto, ottenendo così la forma voluta.

Non rimane che vedere all’opera la stampante e ascoltare dai responsabili il suo funzionamento nel dettaglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
318
Consensi sui social

Si parla ancora di Scarponi

Scarponi

CORTEX, lo scarpone K2 per la stagione 2025/2026 non punta solo sul doppio BOA

Redazione Materiali, Lunedì 3 Febbraio 2025
Scarponi

Tecnica, un rinnovato Mach1 LV per l'inverno 2025/2026

Angelo Bonorino, Mercoledì 22 Gennaio 2025