Dal 23 dicembre si scia a Lagalb

lagalb
SvizzeraAPERTURE IMPIANTI

Dal 23 dicembre si scia a Lagalb

Il 23 dicembre prenderà il via la stagione invernale a Lagalb nell’Alta Engadina, sopra Pontresina.

Caratteristica di questa stazione sciistica è quella di avere solamente piste ripide adatte a sciatori già esperti. Ai piedi della stazione a monte parte il pendio più ripido delle Alpi che s’immette poi nella parte centrale del comprensorio: si tratta della pista più ripida dei Grigioni con vista sul Lago Bianco, la Valle Poschiavo e il Passo del Bernina.

Lagalb è anche un ottimo punto di parenza per lo sci alpinismo. Che si tratti dell’appassionato o del principiante, sulle vette di Lagalb i livelli dei tour sono commisurati in base alle varie capacità degli escursionisti.

Sci, snowboard, sci alpinismo, ma anche freeride. Gli appassionati possono cimentarsi nei fuori pista accompagnati da guide alpine.  A questo proposito vengono proposti pacchetti che includono guida alpina, biglietto per gli impianti, attrezzatura e assicurazione. Alla stazione della funivia Lagalb è inoltre presente un check point dotato di ARVA, il dispositivo elettronico che trasmette un segnale utilizzato per la ricerca delle persone travolte in valanga.

Molto suggestivo per una pausa pranzo  il ristorante in cima, il Bergrestaurant Lagalb, dallo stile rustico con una vista sulle montagne a 360°.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
12
Consensi sui social

Si parla ancora di Svizzera

Corvatsch St. Moritz

Corvatsch, un fine stagione tra sci ed eventi

Michela Caré, Venerdì 28 Marzo
Corvatsch St. Moritz

Il 15 marzo torna la “Diavolezza Glacier Race”

Michela Caré, Lunedì 10 Febbraio 2025
Corvatsch St. Moritz

Lagalb, il 16 gennaio inizia la stagione invernale

Redazione Turismo, Mercoledì 15 Gennaio 2025
Corvatsch St. Moritz

Sconti skipass per i gruppi che sciano a Corvatsch, Diavolezza e Lagalb

Michela Caré, Venerdì 22 Novembre 2024

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.