Engadina, sul Diavolezza si scia dal 20 ottobre

Engadina Diavolezza opening 2012
Info foto

Engadin S.Moritz M. Pool

Svizzera

Engadina, sul Diavolezza si scia dal 20 ottobre

La stagione sciistica invernale 2012-2013 inizia già il prossimo 20 ottobre sul Diavolezza, quando sul ghiacciaio, raggiungibile in funivia dal Passo Bernina, è prevista l'apertura della prima seggiovia.  In questi giorni qualche spolverata di neve ha imbiancato il paesaggio, ma è soprattutto grazie ai teli geotessili che durante l'estate hanno ricoperto il ghiacciaio che la pista rossa che scende dal Sass Queder sarà in condizioni ottimali.

Il piccolo comprensorio del Diavolezza, parte della più ampio resort di Engadin St. Moritz è una ghiotta occasione per chi non vede l'ora di disegnare le prime curve ma anche per gli sci club impegnati negli allenamenti. 

La funivia del Diavolezza era rimasta chiusa lo scorso inverno e dallo scorso Febbraio 2012 è adisposizione dei suoi ospiti con le nuove cabine panoramiche da 107 persone, che consentono di salire al Sass Queder (3066 m) e di godere della una favolosa vista sul passo Bernina anche grazie alle finestre che spaziano dal tetto della funivia e arrivano fino al pavimento.

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Diavolezza

foto, ultima del Martedì 31 Gennaio 2012

Si parla ancora di Svizzera

Corvatsch St. Moritz

Corvatsch, un fine stagione tra sci ed eventi

Michela Caré, Venerdì 28 Marzo
Corvatsch St. Moritz

Il 15 marzo torna la “Diavolezza Glacier Race”

Michela Caré, Lunedì 10 Febbraio 2025
Corvatsch St. Moritz

Lagalb, il 16 gennaio inizia la stagione invernale

Redazione Turismo, Mercoledì 15 Gennaio 2025
Corvatsch St. Moritz

Sconti skipass per i gruppi che sciano a Corvatsch, Diavolezza e Lagalb

Michela Caré, Venerdì 22 Novembre 2024

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.