Sì al collegamento tra la Val Comelico e l’Alta Pusteria

impianti collegamento
Veneto

Sì al collegamento tra la Val Comelico e l’Alta Pusteria

Finalmente, quello che poco tempo fa era un sogno, sembra diventare realtà: entro il 2018, se i tempi saranno rispettati, ci sarà un unico collegamento sciistico tra Padola, Valgrande, passo Montecroce Comelico e Alta Val Pusteria.

L’area interessata per la realizzazione del carosello è di 100.000 mq: verrà costruita una cabinovia che percorrerà un tragitto lungo 2 chilometri e 600 metri partendo da Campotrondo e giungendo alla Cima di Colesei da dove partirà una pista di 5 chilometri. Per questo progetto saranno finanziati 6 milioni di euro da parte del fondo Brancher che proprio un anno fa aveva ufficializzato il suo contributo per un totale di 10 milioni.

Certo è che non si può pretendere che i nuovi impianti affrontino e risolvano da soli il problema dello sviluppo del Comelico – ha detto Staunovo Polacco, sindaco di Comelico- . Devono essere accompagnati da altre iniziative, a cominciare da nuovi alberghi e magari anche da nuove terme”.

Il sindaco ha anche riferito che ci sarà un’asta pubblica per la costruzione e gestione dell’impianto, anche se per il momento l’unica società che si è fatta avanti è la Sextner Dolomiti di Sesto.

Già lo scorso 29 novembre è stato realizzato il collegamento tra Monte Elmo e Croda Rossa raggiungendo 93 km di piste da sci collegate tra loro con le nuove cabinovie “Tre Cime” in partenza dalla stazione a valle della pista Signaue, sulla Croda Rossa, e “Orto del Toro” dalla stazione a monte Tre Cime. Gli  appassionati di sci  possono cosi cimentarsi nel “Giro delle Cime”, un meraviglioso tour che parte da Monte Elmo e prosegue poi sulla Croda Rossa e per il Passo Monte Croce raggiungendo la Skiarea Val Comelico per un totale di 30 km di piste da sci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
38
Consensi sui social

Si parla ancora di Veneto

Cortina d'Ampezzo

L'11 novembre inizia la stagione al Col Gallina

Michela Caré, Giovedì 9 Novembre 2023
Cortina d'Ampezzo

Cortina, presentato il progetto per preservare il permafrost

Michela Caré, Giovedì 14 Settembre 2023

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.