Come quella maschile, anche la Coppa del Mondo di sci alpino femminile è approdata per la prima volta a Garmisch-Partenkirchen nel 1970.
Tuttavia le gare veloci riservate alle donne disputate negli anni passati, in particolare le discese, sono state molto meno di quelle maschili: sette, più nove superG. Dal 2009 si gareggia in superG e dal 2010 in discesa sulla Kandahar 1, la pista femminile dei Mondiali del 2011, rinnovata completamente nella parte centrale riapetto alla vecchia Kreuzeck-Kandahar. La plurivittoriosa è la statunitense Lindsey Vonn con un successo in discesa e due superG. Un solo podio per l’Italia e malgrado sia stata una vittoria fu senza sorriso perché Isolde Kostner vinse per la prima volta in Coppa del Mondo il 29 gennaio 1994 nella discesa nella quale morì tragicamente l’austriaca Ulrike Maier. Di seguito tutti i podi delle discese e dei superG femminili di Coppa del Mondo di Garmisch-Partenkirchen.
Albo d’oro discesa femminile di Garmisch-Partenkirchen
30/01/1970 1. Françoise Macchi (Fra) 2. Wiltrud Drexel (Aut) 3. Michelle Jacot (Fra)
09/01/1977 1. Annemarie Pröll (Aut) 2. Bernadette Zurbriggen (Svi) 3. Marie-Theres Nadig (Svi)
08/02/1991 1. Chantal Bournissen (Svi) 2. Carole Merle (Fra) 3. Veronika Wallinger (Aut)
29/01/1994 1. Isolde Kostner (Ita) 2. Melanie Suchet (Fra) 3. Michelle McKendry (Can)
10/03/2010 1. Maria Riesch (Ger) 2. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 3. Anja Pärson (Sve)
04/02/2012 1. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 2. Nadja Kamer (Svi) 3. Tina Weirather (Lie)
02/03/2013 1. Tina Maze (Slo) 2. Laurenne Ross (Usa) 3. Maria Riesch (Ger)
Albo d’oro superG femminile di Garmisch-Partenkirchen
09/02/1991 1. Carole Merle (Fra) 2. Karin Dedler (Ger) 3. Michaela Gerg (Ger)
14/01/1995 1. Florence Masnada (Fra) 2. Picabo Street (Usa) 3. Shannon Nobis (Usa)
13/01/1996 1. Katja Seizinger (Ger) 2. Martina Ertl (Ger) 3. Alexandra Meissnitzer (Aut)
16/02/2001 1. Carole Montillet (Fra) 2. Renate Götschl (Aut) 3. Brigitte Obermoser (Aut)
01/02/2009 1. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 2. Anja Pärson (Sve) 3. Jessica Lindell-Vikarby (Sve)
12/03/2010 1. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 2. Elisabeth Görgl (Aut) 3. Nadia Styger (Svi)
05/02/2012 1. Julia Mancuso (Usa) 2. Anna Fenninger (Aut) 3. Tina Weirather (Lie)
01/03/2013 1. Tina Weirather (Lie) 2. Julia Mancuso (Usa) 3. Tina Maze (Slo)
03/03/2013 1. Anna Fenninger (Aut) 2. Maria Riesch (Ger) 3. Julia Mancuso (Usa)
Discesa Femminile Garmisch Partenkirchen (GER)
Sci alpino femminile
Tina Weirather: "Vincere in discesa era uno dei miei obiettivi"
Sabato 7 Marzo 2015Sci alpino femminile
A Garmisch-Partenkirchen prima vittoria in discesa per Tina Weirather, sesta Nadia Fanchini
Sabato 7 Marzo 2015Sci alpino femminile
Discesa femminile di Garmisch-Partenkirchen LIVE! Lista di partenza e azzurre in gara
Sabato 7 Marzo 2015Sci alpino femminile
Tina Weirather davanti in prova a Garmisch-Partenkirchen. Stagione finita per Daniela Merighetti
Venerdì 6 Marzo 2015Sci alpino femminile
Discesa e superG femminile di Garmisch-Partenkirchen, tutti i podi
Venerdì 6 Marzo 2015Sci alpino femminile
Cancellata la prima prova cronometrata di Garmisch-Partenkirchen
Mercoledì 4 Marzo 2015Super G Femminile Garmisch Partenkirchen (GER)
Sci alpino femminile
Domenica 8 Marzo 2015Sci alpino femminile
Domenica 8 Marzo 2015Sci alpino femminile
SuperG femminile di Garmisch-Partenkirchen LIVE! Lista di partenza e azzurre in gara
Domenica 8 Marzo 2015Sci alpino femminile
Discesa e superG femminile di Garmisch-Partenkirchen, tutti i podi
Venerdì 6 Marzo 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
Più letti in scialpino
Roda conferma il ritorno di Tarvisio e della Val di Fassa in CdM: Bormio? Stiamo ancora cercando alternative
A margine dell'evento FISI di ieri a Milano, il numero 1 di via Piranesi ha parlato del prossimo calendario di Coppa del Mondo in chiave Italia, considerato che Cortina e Bormio si preparano per le Olimpiadi. Il saluto alle leggende dello slittino su pista naturale: Un peccato non essere riusciti a portare ai Giochi questa disciplina.
3