Nel sabato mondiale di Saalbach (ore 11.30), ecco la gara regina. Le azzurre proveranno a ripetere l'impresa del 1932 a firma Paula Wiesinger: si comincerà con Nicol Delago (pettorale 3), mentre Sofia, Laura e Federica partiranno una dopo l'altra coi numeri 12, 13 e 14, precedute da Ledecka, Gut-Behrami, Puchner, Lie. Attenzione fino al 30 di Emma Aicher...
Un titolo che manca dal 1932, dal sigillo di Paula Wiesinger a Cortina, un’attesa davvero troppo lunga per la squadra dei sogni che, ormai da quasi un decennio, sta vincendo tutto o quasi.
La discesa mondiale è ancora tabù per la “Valanga Rosa”, nelle prossime ore ci sarà una nuova occasione, anche se la pista “Ulli Maier” di Saalbach non è il teatro ideale per esaltare al massimo le caratteristiche delle punte azzurre. Bisognerà andare oltre, per conquistare l’iride in un sabato da brividi, al via dalle ore 11.30 (diretta tv dalle 11.10 su Eurosport 1/Discovery+ e Rai 2) quando uscirà dal cancelletto Breezy Johnson, che ha pescato il numero 1 e sarà pericolosissima, pensando a quanto fatto in prova (e nell’ultima gara di Garmisch-Partenkirchen).
Nicol Delago, brillante nei primi due training tanto da conquistarsi il quarto pettorale in casa Italia, lei che su questo pendio fu terza alle finali di coppa del marzo 2024, avrà il n° 3 e poi con Ester Ledecka, oggi miglior crono nell’ultimo test cronometrato, si entrerà definitivamente nel vivo.
Dopo la ceca con il 5, toccherà a Stuhec (due volte iridata nel ’17 e ’19, sembra lontana da quel livello la slovena ma non si può certo sottovalutarla su una pista che ben le si adatta), seguita da Huetter che vorrà riscattare il super-g come Gut-Behrami, pettorale 8 per provare a vincere una gara mai sua in una carriera già leggendaria.
A proposito, in casa Svizzera va ricordato che non c’è la campionessa del mondo in carica Jasmine Flury, ormai ai box da un anno, mentre l’Austria padrona di casa punta fortissimo su Mirjam Puchner, che in prova si è trovata benissimo e fa paura. Kajsa Vickhoff Lie sarà ancora attesa, seppur meno adatta a questa discesa rispetto al super-g di bronzo, e ancora Corinne Suter (bronzo nel 2023, quando seconda fu Ortlieb che è un’altra grande assente) prima del trittico azzurro.
Sofia Goggia ha pescato il numero 12 e vuole coronare un sogno, lei che pur vincendo un titolo olimpico e quattro sfere di cristallo nella disciplina regina, non è mai salita sul podio della discesa iridata. Poi Laura Pirovano, che ha faticato tanto in questi giorni, super-g compreso, e proverà a cambiare marcia nel giorno più importante dopo una bellissima stagione, che sinora è a dir poco strepitosa per Federica Brignone. La valdostana, col numero 14, proverà a disegnare ancora una tela meravigliosa, sarà complicato per le medaglie ma è davvero capace di tutto Fede.
Stephanie Venier, d’oro in super-g, cercherà un clamoroso bis con il 15, e sarà gara lunga visto che da Wiles a Macuga (soprattutto) sino a Vonn con il 21, il Team USA ha belle carte a disposizione, ma sulle sole 33 partenti, sarà il n° 30 di Emma Aicher che verrà osservato con grandissima attenzione da tutte. Solo a quel punto, avremo la nuova campionessa del mondo.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
DISCESA FEMMINILE – MONDIALI SAALBACH 2025
Startlist: 1 Johnson, 2 Weidle-Winkelmann, 3 Nicol Delago, 4 Gauche, 5 Ledecka, 6 Stuhec, 7 Huetter, 8 Gut-Behrami, 9 Puchner, 10 Lie, 11 C. Suter, 12 Goggia, 13 Pirovano, 14 Brignone, 15 Venier, 16 Wiles, 17 Raedler, 18 Macuga, 19 Ming-Nufer, 20 Blanc.
Discesa Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Saalbach 2025: il primo oro svizzero grazie a re Odermatt, ora un week-end a tutta... discesa
Venerdì 7 Febbraio, 21:25saalbach 2025
Venerdì 7 Febbraio, 19:35saalbach 2025
Venerdì 7 Febbraio, 14:45saalbach 2025
Venerdì 7 Febbraio, 10:55saalbach 2025
Ledecka su Puchner nell'ultimo training, Brignone ok. Goggia esce nel finale (dopo una buona prova)
Venerdì 7 Febbraio, 10:25saalbach 2025
Venerdì 7 Febbraio, 08:45BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Champoluc | 10/10 | 55-65 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 10-50 cm |
Madonna di Campiglio | 20/20 | 57-98 cm |
Plan de Corones | 34/34 | 5-60 cm |
Bormio 2000 | 12/14 | 25-75 cm |
Falcade | 15/15 | 10-60 cm |
Cortina d'Ampezzo | 33/35 | 15-60 cm |
San Martino di Castrozza | 23/23 | 15-40 cm |
Più letti in scialpino
Alle 9.30, in diretta su NEVEITALIA, la 1^ manche del gigante bis di Soldeu: Maurberger, Talacci e Kastlunger nei 15
Si chiude la tappa di Coppa Europa maschile nel Principato di Andorra: Solberg, vincitore ieri di gara-1, con il pettorale 15 dopo i tre azzurri di punta, si attende il riscatto di Zingerle. Telecronaca di Alessandro Genuzio.
58