Anche la seconda discesa canadese è della stella azzurra, che sale a quota 19 successi in CdM (-1 da Brignone) battendo Ortlieb e Suter. Nicol Delago sfiora il ritorno in top five, bene anche Curtoni e Bassino, di nuovo lontana Gut-Behrami.
Un bis sensazionale, risolvendo tutto nel lungo piano finale di una “Men's Olympic” che ormai è casa sua.
Sofia Goggia firma il successo consecutivo numero 5 a Lake Louise (solo l'amica ed ex collega Lindsey Vonn ha fatto meglio con una serie di 7 in 3 differenti stagioni), conquistando anche gara-2 e avvicinandosi alla possibilità di un altro trittico vittorioso, visto che domenica sarà tempo di super-g.
Meno sofferta in termini cronometrici rispetto a ieri, ma è servita tutta la qualità oltre i 130 km/h, alla fine del muro del Fall-Away, per portarla a casa visto che Sofia pagava 16 centesimi di ritardo da Corinne Suter all'inizio del tratto conclusivo di pura scorrevolezza, e guadagnando oltre mezzo secondo ha concluso con 37 di vantaggio sulla campionessa olimpica, poi battuta da Nina Ortlieb che torna sul podio, dopo il tremendo infortunio di Crans-Montana 2021, bruciando di 3 centesimi l'elvetica per un secondo posto meritatissimo.
E' perla numero 19 in Coppa del Mondo (14 in discesa), a meno 1 dall'azzurra plurivittoriosa di sempre, Federica Brignone, e 200 punti tondi tondi in classifica generale, ovvero -65 da Mikaela Shiffrin che potrebbe scavalcare già domani, visto che la statunitense non è presente in Alberta.
Ai piedi del podio di giornata, su una discesa accorciata causa vento (una ventina di secondi in meno) e privata di un'attesissima protagonista come Conny Huetter (3^ in gara-1), che ha dato forfait causa giramenti di testa che riportano all'incidente dello scorso febbraio a Crans-Montana, c'è un'altra elvetica, Joana Haehlen gran quarta a + 0”59 dopo aver già fatto vedere ottime cose 24 ore fa.
Sotto il secondo di distacco da Goggia rimangono anche Ilka Stuhec e Mirjam Puchner, quinte ex-aequo (+ 0”96) per una doppia top five nelle discese canadesi da parte della slovena e dell'austriaca, che precedono a loro volta una Nicol Delago ottima settima, a 1”05, salendo ancora di livello rispetto alla prima discesa.
Michelle Gisin è in crescita, 8^ a 1”16 nonostante abbia ceduto tantissimo nel piano, poi troviamo Ragnhild Mowinckel 9^ a 1”17 davanti a Miradoli, Weidle (errore nel finale, ma non ha reso come ieri), Elena Curtoni 12^ e Lara Gut-Behrami che soffre ancora nei tratti puri di scorrimento ed è appena 13^ (in super-g sarà la rivale più pericolosa di Goggia, pochi dubbi), ex-aequo con la giovane connazionale Delia Durrer (classe 2002) che migliora ancora il suo top in CdM.
La quarta azzurra in classifica è Marta Bassino, 22esima e davanti di 3 centesimi rispetto a Nadia Delago, oggettivamente protagonista di due gare sotto standard. Pochi punticini per Federica Brignone, 28^ a 2”43 da Goggia, appena fuori dalle trenta Laura Pirovano (31^), con Karoline Pichler infine 40^.
CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA
DISCESA FEMMINILE – LAKE LOUISE
1° Sofia Goggia in 1'28”96
2° Nina Ortlieb + 0”34
3° Corinne Suter + 0”37
4° Joana Haehlen + 0”59
5° Ilka Stuhec + 0”96
5° Mirjam Puchner + 0”96
7° Nicol Delago + 1”05
8° Michelle Gisin + 1”16
9° Ragnhild Mowinckel + 1”17
10° Romane Miradoli + 1”26
12° Elena Curtoni + 1”46
22° Marta Bassino + 2”12
23° Nadia Delago + 2”15
28° Federica Brignone + 2”43
31° Laura Pirovano + 2”54
40° Karoline Pichler + 4”03
Discesa Femminile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo 2022/23
Terza puntata di "Ghiaccio Verde": in diretta con Paolo De Chiesa per parlare di Goggia, Paris e...
Lunedì 5 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sabato 3 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sofia forza... 5! Lake Louise è ancora casa Goggia: bis da sballo e pettorale sempre più rosso
Sabato 3 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sabato 3 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sabato 3 Dicembre 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
Ultimi in scialpino
Sofia Goggia al lavoro con dieci velocisti della nazionale maschile a Livigno: si comincia lunedì
Dal 21 al 28 aprile, test primaverili nel Piccolo Tibet per l'olimpionica, in pista con Innerhofer, Bosca (atteso al definitivo recupero), Schieder, Franzoni, Molteni, Perathoner, Abbruzzese, Franzoso, Alliod e Rigamonti.
2k