Oltre due anni e mezzo dopo l'ultima volta a La Thuile, quando piegò Brignone per un centesimo, la 26enne austriaca è risalita su un podio di CdM, battuta solo da Goggia a Lake Louise. Il suo calvario sembra finito e stasera in super-g sarà da tenere di nuovo d'occhio...
Nina Ortlieb è tornata e sarà un fattore, ci sono pochi dubbi su questo, per l'intera stagione della velocità.
Un grande talento ritrovato, con il secondo posto nella discesa bis di Lake Louise, quello della classe '96 figlia di Patrick, capace nella stagione 2019/2020 di esplodere prima che fosse la pandemia e poi un terribile infortunio a frenarla.
Era il 20 gennaio 2021 e, nella prima prova della discesa di Crans-Montana, sul Mont Lachaux si sentì un urlo terribile, con il ginocchio destro di Nina letteralmente distrutto. Dopo 13 mesi, sulla stessa pista era tornata per disputare solo i training, visto che la prudenza consigliò lei e lo staff austriaco a rinunciare alle gare nella passata stagione, eccezion fatta per i campionati austriaci di fine marzo.
Il vero ritorno, oltre 22 mesi dopo, venerdì scorso con un sesto posto già ottimo nella discesa numero 1, lei che già in prova aveva fatto capire di potersela giocare alle spalle di Goggia. Ieri le sono mancati 34 centesimi per quello che sarebbe stato il secondo trionfo in Coppa del Mondo, oltre due anni e mezzo più tardi rispetto al super-g di La Thuile del febbraio 2020 (l'ultima gara prima che arrivasse il covid), quando bruciò Federica Brignone, lanciata verso la coppa generale, per un solo centesimo.
Quello di sabato è stato il suo terzo podio nel massimo circuito (ora ha fatto tutti i gradini), visto che il primo in assoluto arrivò poche settimane prima di La Thuile, proprio nella Crans-Montana che fu maledetta per lei l'anno successivo.
“Ho lavorato tanto per questo, per tornare dopo l'infortunio – le sue parole nel post gara di ieri a Lake Louise – Devo ringraziare tante persone, ma ora voglio pensare anche al super-g”.
Stasera, col numero 23 di pettorale, la freccia biancorossa andrà tenuta d'occhio...
Discesa Femminile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo 2022/23
Terza puntata di "Ghiaccio Verde": in diretta con Paolo De Chiesa per parlare di Goggia, Paris e...
Lunedì 5 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sabato 3 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sofia forza... 5! Lake Louise è ancora casa Goggia: bis da sballo e pettorale sempre più rosso
Sabato 3 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sabato 3 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sabato 3 Dicembre 2022Super-G Femminile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo 2022/23
Terza puntata di "Ghiaccio Verde": in diretta con Paolo De Chiesa per parlare di Goggia, Paris e...
Lunedì 5 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Goggia niente tris: "Mi sono un po' persa, ma il risultato è buono". Che bello ritrovare Pirovano
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Super-g Lake Louise: Suter completa il week-end perfetto, Huetter commovente, azzurre giù dal podio
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Domenica 4 Dicembre 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
Più letti in scialpino
Lara Colturi pronta a gareggiare per l'Italia? Dall'Albania rimbalzano voci sempre più insistenti...
Secondo il portale newsport (e altre fonti ci hanno confermato l'indiscrezione di una possibile rottura con la federazione d'appartenenza), la fenomenale 18enne valsusina e la famiglia avrebbero fatto richiesta per il cambio di nazionalità. Il nodo sarebbe legato agli sponsor personali di Lara.
57