Oggi a Sun Valley (1^ manche alle ore 16.30, la 2^ alle 19.00) l'ultima gara maschile tra le porte larghe, con la coppa già nelle mani di Odermatt che proverà a tornare al successo in gigante ma partirà col numero 7, in condizioni simili a quelle viste ieri per la sfida femminile. Lotta aperta per il podio di specialità, Meillard scatta con il 4 tra Steen Olsen e Kristoffersen: numero 11 per Luca De Aliprandini, mentre la botta patita a Hafjell condiziona ancora il gardenese.
E’ il giorno del gigante maschile, poi giovedì a Sun Valley si chiuderà con gli slalom.
Dopo la terza Coppa del Mondo stagionale finita nelle mani di Federica Brignone, oggi sulla Greyhawk/Hemingway non si deciderà il trofeo di specialità, visto che Marco Odermatt ha chiuso i conti con la piazza d’onore di Hafjell, dove gli svizzeri hanno monopolizzato il podio.
E Thomas Tumler, di nuovo in quota nella gara norvegese, aprirà l’ultimo gigante della stagione col numero 1, nella manche inaugurale fissata alle ore 16.30 italiane (2^ manche dalle 19.00, tracciature di Croazia e Austria), con diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai Sport.
Le temperature rimarranno molto alte anche nel corso della mattinata, i primi numeri dovrebbero avere un bel vantaggio e Marco Odermatt, che ha pescato il 7, dovrà superarsi per rimanere in piena lotta alla ricerca del nono successo di stagione per chiudere in bellezza un’annata meno vincente in termini di singole gare, ma con le quattro coppe di nuovo in bacheca.
Con il 2 ecco Zubcic, poi lotta piena per il podio di specialità che coinvolge tanti big, da Steen Olsen (3) a Meillard (4), passando per Kristoffersen (n° 5), che è secondo a 106 pt da Odermatt, e fino a Lucas Pinheiro Braathen che avrà il 6.
Nel secondo sotto gruppo subito Kranjec e Haugan, con il padrone di casa Radamus che anticiperà Luca De Aliprandini: il trentino, con il pettorale 11 (dopo ci sarà Brennsteiner, in gran forma), sarà l’unico italiano al cancelletto: Alex Vinatzer, infatti, non sarà della partita nonostante avesse confermato la sua presenza nella giornata di ieri, in recupero dalla gran botta subita nel gigante di Hafjell che già l’aveva portato a rinunciare allo slalom in Norvegia.
Con il n° 21 toccherà all’iridato Raphael Haaser, che in super-g ha dimostrato di essere di nuovo al top nonostante la caduta di Hafjell, poi dopo l’iridato jr Flavio Vitale con il 23, vedremo il debutto in gigante dei velocisti rossocrociati, da Monney a von Allmen e fino a Rogentin, tra i quali partirà Clément Noel, che testerà la neve dell’Idaho prima dello slalom di chiusura.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
GIGANTE MASCHILE – FINALI SUN VALLEY
Startlist 1^ manche: 1 Tumler, 2 Zubcic, 3 Steen Olsen, 4 Meillard, 5 Kristoffersen, 6 Pinheiro Braathen, 7 Odermatt, 8 Kranjec, 9 Haugan, 10 Radamus, 11 De Aliprandini, 12 Brennsteiner, 13 P. Feurstein, 14 McGrath, 15 Favrot, 16 Verdu, 17 Anguenot, 18 Schwarz, 19 Maes, 20 Aerni, 21 Haaser, 22 Grammel, 23 Vitale, 24 Monney, 25 Noel, 26 von Allmen, 27 Rogentin.
Slalom Gigante Maschile Sun Valley (USA)
le classifiche di coppa
Mercoledì 26 Marzocoppa del mondo maschile
Mercoledì 26 Marzocoppa del mondo maschile
De Aliprandini sorride: "La mia miglior stagione". Brignone ha deciso: niente slalom
Mercoledì 26 Marzocoppa del mondo maschile
Meillard risponde a Re Odermatt! La Svizzera chiude in bellezza a Sun Valley
Mercoledì 26 Marzocoppa del mondo maschile
Mercoledì 26 Marzocoppa del mondo maschile
Mercoledì 26 MarzoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Usseglio | 4/4 | 20-100 cm |
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
Pian Mune' | 4/4 | 20-70 cm |
Passo del Tonale | 29/30 | 70-150 cm |
Passo Costalunga | 13/13 | 40-60 cm |
Selva di Val Gardena | 77/79 | 40-110 cm |
Alpe di Siusi | 22/24 | 40-110 cm |
Carezza al lago | 13/13 | 40-60 cm |
Più letti in scialpino
Condizioni buone a Sun Valley, alle 16.30 si parte col gigante: Brignone-Robinson, è duello finale!
Prima manche delle finali di specialità, con Fede che parte col n° 1 e deve recuperare 20 punti alla neozelandese, al cancelletto per settima: Goggia con il 12, Collomb (28) completa la pattuglia azzurra, Hector in difesa del podio.
95