La prima manche del gigante delle finali vede l'elvetico cercare la terza vittoria consecutiva nelle prove tecniche, con un bel vantaggio anche e soprattutto sul trionfatore della CdM, che paga quasi 1" e viene preceduto anche da Verdu e Brennsteiner, entrambi super. De Aliprandini (con un pettorale già decisamente svantaggioso) bravo a chiudere settimo, "ma è una gara al limite".
Ancora lui, ancora Loic Meillard ad incantare nella tostissima, un po’ come abbiamo visto ieri per il settore femminile, prima manche del gigante maschile di Sun Valley.
In vista della 2^ al via dalle ore 19.00 italiane, il campione elvetico “vede” un altro successo dopo la doppietta di Hafjell, avendo un gran bel vantaggio (ma in queste condizioni non c’è nulla di scontato) nei confronti della concorrenza, a partire da Lucas Pinheiro Braathen, secondo a 53 centesimi, e Henrik Kristoffersen che paga 0”65.
Tracciatura croata stretta (anche troppo) e con poca velocità, proprio come martedì nel disegno di papà Ljutic, ma è sontuoso l’iridato di slalom ad interpretarla, mentre Steen Olsen esce ben presto e probabilmente dirà addio al podio nella coppa di specialità.
Joan Verdu, partito col numero 16, si inventa una gran manche ed è quarto a 8 decimi dal leader e vicinissimo al podio come Brennsteiner, 5° a 0”96 con il 12 e davanti a Marco Odermatt, che commette un gravissimo errore dopo il primo ripido, chiude bene ma paga 98 centesimi e per tornare a vincere in gigante dopo oltre due mesi ora sarà dura, anche se la coppa è in cassaforte.
Settimo crono ex-aequo per Filip Zubcic, che non sfrutta tracciatura amica e pettorale 2, e Luca De Aliprandini, anch’egli a 1”03 ma col numero 11, capace di una prova all’attacco ma abbastanza pulita e certamente positiva, per l’unico azzurro al via visto il forfait di Vinatzer. "E' una gara al limite", ha dichiarato a Rai Sport il trentino dopo aver tagliato il traguardo con un gesto già molto eloquente sulle condizioni trovate in pista.
Tumler è solo 9° a 1”29, lui che ha aperto la gara, poi in classifica troviamo un Grammel in super forma, a 1”44 partendo con il 22, Patrick Feurstein a 1”60, Kranjec solo 12° a 1”71 e Haugan alle sue spalle di 8 centesimi.
CLASSIFICA 1^ MANCHE GIGANTE MASCHILE – FINALI SUN VALLEY
1° Loic Meillard in 1’10”35
2° Lucas Pinheiro Braathen + 0”53
3° Henrik Kristoffersen + 0”65
4° Joan Verdu + 0”80
5° Stefan Brennsteiner + 0”96
6° Marco Odermatt + 0”98
7° Luca De Aliprandini + 1”03
7° Filip Zubcic + 1”03
9° Thomas Tumler + 1”29
10° Anton Grammel + 1”44
Slalom Gigante Maschile Sun Valley (USA)
le classifiche di coppa
Mercoledì 26 Marzocoppa del mondo maschile
Mercoledì 26 Marzocoppa del mondo maschile
De Aliprandini sorride: "La mia miglior stagione". Brignone ha deciso: niente slalom
Mercoledì 26 Marzocoppa del mondo maschile
Meillard risponde a Re Odermatt! La Svizzera chiude in bellezza a Sun Valley
Mercoledì 26 Marzocoppa del mondo maschile
Mercoledì 26 Marzocoppa del mondo maschile
Mercoledì 26 MarzoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo del Tonale | 29/30 | 70-150 cm |
Pian Mune' | 4/4 | 20-70 cm |
Obereggen | 18/20 | 10-60 cm |
Passo Costalunga | 13/13 | 40-60 cm |
Chiesa in valmalenco | 10/10 | 35-90 cm |
Plan de Corones | 29/34 | 5-70 cm |
Carezza al lago | 13/13 | 40-60 cm |
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
Più letti in scialpino
Nel giorno di Brignone, è leggenda Gut-Behrami: 100 podi e prima donna a vincere almeno 10 gare in tre specialità
E' davvero bello raggiungere questo traguardo e vincere per la prima volta il gigante delle finali: le parole della fuoriclasse di Comano nel post gara di Sun Valley. L'enorme delusione di Robinson: Non volevo chiudere così questa grande stagione. Per Hector doppio podio da festeggiare.
47