Domenica (ore 10.00 la 1^ manche, alle 13.30 la 2^) la nuova sfida stagionale di specialità, con l'elvetico, quattro volte padrone sulla Gran Risa, che uscirà dal cancelletto per quinto nella gara aperta da Meillard, mentre Kristoffersen ha il 3. Torna Schwarz (pettorale 10) anche tra le porte larghe, il trentino e faro azzurro pesca il 14, mentre Vinatzer avrà il 18.
Assieme alla Chuenisbargli di Adelboden è la pista simbolo del gigante, la meravigliosa Gran Risa che ci permetterà di proseguire la campagna italiana della Coppa del Mondo maschile, dopo le gare veloci in Val Gardena, aprendo la due giorni in Alta Badia che terminerà lunedì con il ritorno dello slalom.
Domenica, però, ci sarà “la” gara da queste parti, la classicissima sfida tra le porte larghe di un pendio che, sino ai venti secondi conclusivi sulle “gobbe del gatto”, è un muro costante di una cinquantina di secondi tostissimi e che fanno sempre grandissima selezione.
Appuntamento fissato alle ore 10.00 per la 1^ manche (tracciatura di Krug, tecnico di Odermatt), con la 2^ in programma alle 13.30 (disegno di casa norge), entrambe in diretta tv su Rai 2 e su Eurosport 1/Discovery+, per la quarta prova stagionale di specialità e il tentativo di… poker dello stesso Marco Odermatt in termini di successi nel 2024/25, poche ore dopo il trionfo splendido nella discesa sulla Saslong.
Non solo, il leader della generale cerca anche il pettorale rosso e il bis di Val d’Isère, ma pure la cinquina personale sulla Gran Risa, dove ha vinto una volta nel 2021, poi un anno più tardi piazzando infine la doppietta nel 2023, agganciando anche Alberto Tomba sulla pista badiota: a -2 dai sei successi consecutivi di Marcel Hirscher nel gigante che era il preferito del G.O.A.T., chiaramente assente dopo quanto accaduto con la rottura del crociato e che dominò in Alta Badia dal 2013 al 2018, quando di giganti ce n’era uno solo, come si è tornato a fare per questo 2024 (complessivamente, il salisburghese ha trionfato otto volte da queste parti aggiungendoci uno slalom e un parallelo).
La prima manche verrà inaugurata da Loic Meillard, poi Zubcic (che in gara-1 nel 2023 mise paura a Odermatt, battuto di un soffio) e Kristoffersen con il 3, in gran forma e pronto poi a difendere il suo pettorale rosso anche il giorno successivo in slalom.
Con il 4 ecco Tumler prima del compagno Odermatt, che ha pescato il 5 e anticiperà Steen Olsen, al rientro dopo lo stop forzato in Val d’Isère causa problema al ginocchio; a chiudere il primo sotto gruppo ci penserà Kranjec, ad aprire il secondo invece Radamus e Brennsteiner, con l’austriaco gran 3° sabato scorso e al cancelletto prima del connazionale Marco Schwarz. Sì, “Blacky” torna pure in gigante e sarà interessante capire sin dove riuscirà a spingersi, con Verdu che vuole ritrovarsi completamente e lottare per il podio, più difficile per un Pinturault ancora non al top.
Poi il 13 di Caviezel e con il 14 e il 15 due nomi pesanti: si tratta di Luca De Aliprandini, che sulla Gran Risa ha colto il suo unico podio in coppa nel 2021, e Atle Lie McGrath che sulla stessa pista salì per la prima volta tra i grandi, secondo ad un soffio da Pinturault nel 2020. Con il 20 e il 21 da tenere d’occhio Patrick Feurstein (4° in Alta Badia tre anni fa, era il suo miglior risultato sino al 2° in rimonta nella tormenta della Face de Bellevarde) e soprattutto Lucas Pinheiro Braathen, che questa classica l’ha firmata nel 2022, quando nel primo appuntamento resistette alla “rimontona” di Odermatt, che fu terzo ad un decimo dall’allora atleta norvegese che bruciò a sua volta Kristoffersen.
Gli altri azzurri: Alex Vinatzer con il 18, per guadagnare fiducia anche in vista slalom, dopo una settimana di allenamento finalmente buona, poi con il 23 Giovanni Borsotti, che in Val d’Isère ha avuto discrete risposte, quelle che cerca Filippo Della Vite, ancora a secco di punti in stagione e che deve salvare la top 30 (lo vedremo con il 28).
Poi Hannes Zingerle in casa partendo con il 31, infine Simon Talacci con il numero 38.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
GIGANTE MASCHILE – Alta Badia
Startlist 1^ manche: 1 Meillard, 2 Zubcic, 3 Kristoffersen, 4 Tumler, 5 Odermatt, 6 Steen Olsen, 7 Kranjec, 8 Radamus, 9 Brennsteiner, 10 Schwarz, 11 Verdu, 12 Pinturault, 13 Caviezel, 14 De Aliprandini, 15 McGrath, 18 Vinatzer, 23 Borsotti, 28 Della Vite, 31 Zingerle, 38 Talacci.
Slalom Gigante Maschile Alta Badia (ITA)
LIVE
Martedì 24 Dicembre 2024le classifiche di coppa
Domenica 22 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 22 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 22 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Il re della Gran Risa è ancora Odermatt, cinquina da leggenda! Vinatzer, super rimonta da 8° posto
Domenica 22 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Alle 13.30 la manche decisiva sulla Gran Risa: che poker là davanti, De Aliprandini tenta la rimonta
Domenica 22 Dicembre 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Dobbiaco | 13/19 | 10-80 cm |
Gabiet | 10/11 | 30-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-78 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 55-130 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 0-90 cm |
Solda | 10/10 | 15-160 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-75 cm |
Ultimi in scialpino
Lara Colturi pronta a gareggiare per l'Italia? Dall'Albania rimbalzano voci sempre più insistenti...
Secondo il portale newsport (e altre fonti ci hanno confermato l'indiscrezione di una possibile rottura con la federazione d'appartenenza), la fenomenale 18enne valsusina e la famiglia avrebbero fatto richiesta per il cambio di nazionalità. Il nodo sarebbe legato agli sponsor personali di Lara.
51