I velocisti azzurri scaldano i motori. Buzzi: "Il lavoro a Copper Mountain sarà fondamentale"

Il 'salto' di Emanuele Buzzi: il sappadino verrà seguito sul piano dell'immagine da FA Consulting
Info foto

2018 Getty Images

Sci Alpinoil personaggio

I velocisti azzurri scaldano i motori. Buzzi: "Il lavoro a Copper Mountain sarà fondamentale"

Il prossimo 9 novembre la partenza dei ragazzi di Ghidoni per il Nordamerica.

Come da tradizione e per tantissime nazionali, tra settore maschile e femminile, Copper Mountain rappresenterà la base di un lavoro fondamentale per costruire il "palazzo" per l'intera stagione.

E i velocisti azzurri già scaldano i motori, pensando all'esordio in programma tra il 30 novembre e il 1° dicembre a Lake Louise, a partire da un Emanuele Buzzi motivatissimo per il gran rientro nel circuito, dopo aver perso la seconda parte della scorsa stagione a causa dell'infortunio patito a Wengen.

Un altro mattoncino nella costruzione della stagione 2019/2020 l'ho messo su – fa sapere il discesista di Sappada attraverso il proprio sito - Il breve raduno dei giorni scorsi a Pitztal è andato bene: abbiamo trovato buone condizioni e siamo riusciti a fare un buon allenamento in super-g. Giri da 1 minuto con condizioni di neve e pendio difficili, ottimi per l’avvicinamento alle gare.

In questi giorni la preparazione continuerà con l’allenamento atletico e poi sarà tempo di salire nuovamente in aereo per una lunga trasferta – conferma Buzzi - Partiremo il 9 novembre per il Colorado e a Copper Mountain ci alleneremo per una decina di giorni, prima di spostarci in Canada, dove a Lake Louise si svolgeranno le prime di gare di Coppa per noi velocisti. Non vedo l'ora...”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
164
Consensi sui social

Discesa Maschile Lake Louise (CAN)

1° Pos.DRESSEN Thomas

GER

2° Pos.PARIS Dominik

ITA

3° Pos.FEUZ Beat

SUI

3° Pos.JANKA Carlo

SUI

Super-G Maschile Lake Louise (CAN)

1° Pos.MAYER Matthias

AUT

2° Pos.PARIS Dominik

ITA

3° Pos.CAVIEZEL Mauro

SUI