Sabato e domenica le due gare tecniche in Bulgaria: non vedremo Maurberger, in grande difficoltà nel corso della stagione, con le prime assolute del padovano (4° ai Mondiali jr) e del bergamasco, mentre De Aliprandini e Della Vite saranno le due punte per la prima sfida tra le porte larghe.
Tredici azzurri, con qualche importante novità rispetto agli ultimi appuntamenti.
Ecco l'Italia per il week-end di Coppa del Mondo maschile, con gigante e slalom di sabato 10 e domenica 11 febbraio in quel di Bansko: dopo 3 anni si torna sulle nevi bulgare e saranno 13 gli alfieri della nazionale convocati dal direttore tecnico Max Carca. Tra le porte larghe, per il sesto appuntamento stagionale di specialità, vedremo Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite, Simon Talacci, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer e il debuttante Stefano Pizzato, con il ventenne padovano reduce dal grande 4° posto, a soli 14 centesimi dalla vittoria e 4 dal podio, nel gigante dei campionati del mondo junior in Francia, sabato scorso.
Resta a casa Simon Maurberger, anche oggi lontanissimo nello slalom di Coppa Europa a Gstaad, con la sfida di domenica tra i pali stretti che vedrà quindi protagonisti, oltre a Vinatzer e Kastlunger, Tommaso Sala, Stefano Gross, Corrado Barbera (che rientra dopo aver saltato Chamonix e oggi è stato il miglior azzurro in Coppa Europa), Giuliano Razzoli e il secondo esordiente assoluto in CdM.
Si tratta di Matteo Bendotti, ventiduenne di Castione della Presolana e portacolori delle Fiamme Oro, oggi 15° nella gara bis di Gstaad.
Sono 3 i podi italiani conquistati a Bansko: la vittoria in combinata di Christof Innerhofer nel 2011, il secondo posto nel gigante del 2012 di Max Blardone e il terzo posto in slalom, sempre nel 2012, ottenuto da Stefano Gross.
Slalom Gigante Maschile Bansko (BUL)
diretta neveitalia
Lunedì 12 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Sabato 10 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Sabato 10 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Quattro azzurri nella 2^ manche di Bansko, da Vinatzer a De Aliprandini. Odermatt, suoni la nona?
Sabato 10 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Odermatt in controllo anche a Bansko: fantastico Steen Olsen nella 1^ manche, azzurri in difficoltà
Sabato 10 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Sabato 10 Febbraio 2024Slalom Maschile Bansko (BUL)
diretta neveitalia
Lunedì 12 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Domenica 11 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Domenica 11 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Domenica 11 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Sabato 10 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Venerdì 9 Febbraio 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
Ultimi in scialpino
Sofia Goggia al lavoro con dieci velocisti della nazionale maschile a Livigno: si comincia lunedì
Dal 21 al 28 aprile, test primaverili nel Piccolo Tibet per l'olimpionica, in pista con Innerhofer, Bosca (atteso al definitivo recupero), Schieder, Franzoni, Molteni, Perathoner, Abbruzzese, Franzoso, Alliod e Rigamonti.
111