Prima prova di discesa sull'Eclypse, Kilde subito davanti ma Inner è alle sue spalle. Paris e Casse tranquilli

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocourchevel méribel 2023

Prima prova di discesa sull'Eclypse, Kilde subito davanti ma Inner è alle sue spalle. Paris e Casse tranquilli

Il training verso la gara mondiale di domenica prossima a Courchevel (ma domani per gli uomini c'è il super-g...) vede il grande favorito col miglior crono, 15 centesimi meglio di un ottimo Innerhofer. Marsaglia non ha preso il via causa mal di schiena.

Una prima prova forse interlocutoria per qualche big, ma che pone davanti a tutti il principale candidato alla medaglia d'oro nella gara regina, la discesa maschile che chiuderà la prima settimana di questi campionati del mondo.

Aleksander Aamodt Kilde firma la miglior prestazione nel training inaugurale (gli altri due sono previsti venerdì e sabato), attaccando l'Eclypse dove ieri non era stato perfetto nel super-g della combinata; a soli 15 centesimi dal norge, vivendo un test cronometrato quasi parallelo in termini cronometrici rispetto al padrone della Coppa del Mondo di specialità, ecco un Christof Innerhofer che conferma, dopo aver cambiato parecchio in termini di materiali nelle ultime settimane, di avere una confidenza buona come si era visto nei super-g di Cortina.

Inner farà già il super-g di giovedì (ore 11.30), dove saranno al cancelletto anche Paris, Casse e Bosca, ma a questo punto è sempre più probabile la sua presenza pure domenica, considerando inoltre che Matteo Marsaglia ha ancora problemi alla schiena e oggi non ha potuto prendere il via.

Ancora Norvegia lì davanti, con Sejersted terzo a 41 centesimi dal compagno di squadra, davanti a uomini pericolosi per la gara come Hintermann e Baumann (appena oltre il mezzo secondo da Kilde), con Allegre sesto e primo francese (Clarey, 13°, non ha spinto troppo), Crawford 7° e Schwarz, già favoloso ieri in super-g e poi d'argento, 8° e a questo punto sempre più candidato ad un posto pure in discesa, con il carinziano che è stato il migliore degli austriaci.

Babinsky infatti è 10°, Kriechmayr 16° e “tranquillo” come Odermatt, che ha lasciato tanto a Kilde già nella parte, terminando infine a 1”78 dal grande rivale (21° l'asso elvetico).

Oltre la top 20 anche gli altri quattro azzurri: Dominik Paris a 1”89, “Gugu” Bosca a 1”91, Mattia Casse (prima volta per lui in discesa su questa pista, importante ricordarlo) a 2”28, Florian Schieder con 2”83 di ritardo. La strada per costruire una grande discesa mondiale, però, è appena stata imboccata.

 

CLASSIFICA 1^ PROVA DISCESA MASCHILE – MONDIALI Courchevel MERIBEL

 

Aleksander Aamodt Kilde in 1'48”81

Christof Innerhofer + 0”15

3° Adrian Smiseth Sejersted + 0”41

4° Niels Hintermann + 0”53

5° Romed Baumann + 0”54

6° Nils Allegre + 0”66

7° James Crawford + 0”76

8° Marco Schwarz + 0”82

9° Broderick Thompson + 0”90

10° Stefan Babinsky + 1”35

23° Dominik Paris + 1”89

24° Guglielmo Bosca + 1”91

28° Mattia Casse + 2”28

36° Florian Schieder + 2”83

DNS Matteo Marsaglia

© RIPRODUZIONE RISERVATA
161
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.