Venerdì (ore 9.45-13.15) la sfida degli uomini, con il nidvaldese favorito per prendersi il secondo titolo qui e la doppietta dopo Courchevel 2023: avrà il numero 5. Kristoffersen, Steen Olsen (pettorale 1) e McGrath tra i primi rivali come Meillard e Zubcic, il leader azzurro (con il n° 10) proverà ad inserirsi. Vinatzer con il n° 17, poi Della Vite (23) e Franzoni (44) in casa Italia.
Un gigante mondiale con l’incognita maltempo, visto che a Saalbach potrebbe arrivare neve fresca decisamente “pesante” specialmente durante la notte, a poche ore dalla sfida che vale l’assegnazione del nono titolo di questa rassegna iridata.
Venerdì mattina sulla “Schneekristall”, oggi firmata da Federica Brignone, si scenderà in pista dalle ore 9.45 per la prima manche, con tracciatura austriaca, mentre la 2^ è in programma alle 13.15 (disegno svizzero), entrambe in diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai 2.
Toccherà ad un top come Alexander Steen Olsen, che ha vinto l’ultimo gigante di coppa nella notte di Schladming, indossare il pettorale 1 e vedremo se potrà risultare un vantaggio rilevante, in base alla risposta del manto nevoso. Loic Meillard, fresco del suo primo titolo mondiale ottenuto nella combinata a squadre con von Allmen, avrà il 2 e fu argento due anni fa alle spalle del compagno Marco Odermatt, che domani cercherà il bis di Courchevel e il quarto oro a livello iridato (il secondo qui a Saalbach dopo il super-g).
Avrà il n° 5 il padrone della CdM, dopo Kranjec e Zubcic che nella sfida per l’iride proveranno a riscattare una stagione in buona parte al di sotto delle attese, mentre Henrik Kristoffersen, campione del mondo tra le porte larghe nel 2019 ad Are, avrà il 6 prima del terzo rossocrociato, Thomas Tumler. Ad inaugurare il secondo sotto gruppo Thibaut Favrot, poi Marco Schwarz che sarà il primo dei quattro austriaci, con Luca De Aliprandini ad aprire il quartetto di casa Italia: il trentino, terzo ad Adelboden prima della difficile gara di Schladming, indosserà il numero 10 per sognare un’altra medaglia dopo l’argento di Cortina 2021, mentre Alex Vinatzer avrà il n° 17, Filippo Della Vite il 23 e Giovanni Franzoni, alla terza uscita in questo Mondiale dopo super-g e discesa, con il 44 per provare almeno a centrare l’inversione dei trenta.
Occhio ad Haugsn con l’11 e soprattutto a McGrath, quarto norge tra i primi dodici al cancelletto, poi Verdu con il 13 per un grande sogno chiamato Principato di Andorra, Radamus e Brennsteiner, mentre Lucas Pinheiro Braathen, al debutto in un grande evento per il Brasile, dovrà probabilmente salvarsi nella prima manche con il pettorale n° 18. E poi chissà che anche lui non entri nella bagarre per la zona medaglie.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
GIGANTE MASCHILE – MONDIALI SAALBACH 2025
Startlist 1^ manche: 1 Steen Olsen, 2 Meillard, 3 Kranjec, 4 Zubcic, 5 Odermatt, 6 Kristoffersen, 7 Tumler, 8 Favrot, 9 Schwarz, 10 De Aliprandini, 11 Haugan, 12 McGrath, 13 Verdu, 14 Radamus, 15 Brennsteiner, 17 Vinatzer, 23 Della Vite, 44 Franzoni.
Slalom Gigante Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Giovedì 13 Febbraio, 20:55saalbach 2025
Giovedì 13 Febbraio, 18:05saalbach 2025
Giovedì 13 Febbraio, 16:50live neveitalia
Giovedì 13 Febbraio, 16:20saalbach 2025
Venerdì 31 GennaioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Livigno | 31/31 | 37-43 cm |
Gabiet | 11/11 | 40-70 cm |
Solda | 10/10 | 30-160 cm |
Lavarone | 14/14 | 20-40 cm |
Bellamonte | 8/8 | 25-35 cm |
Merano 2000 | 9/9 | 30-85 cm |
Monte Cimone | 12/14 | 50-70 cm |
Arabba | 25/25 | 10-60 cm |
Più letti in scialpino
Shiffrin, cambia tutto! Mikaela rinuncia al gigante da iridata in carica, farà la combinata a squadre con Johnson
Saalbach 2025: l'annuncio della fuoriclasse americana, che non si sente al livello necessario per competere in gigante, questo apre alla possibilità di gareggiare domani. Sì, farò coppia con Breezy, con la quale ho iniziato assieme da quando avevamo 11 anni. Che coppia per gli Stati Uniti, a questo punto prima candidata al titolo nel nuovo format.
13