
La Val Gardena accoglie il circuito maschile con super-g (venerdì 20) e discesa (sabato 21). Il padrone di casa Peter Fill: "Pista in ottime condizioni e abbiamo provato la nuova variante".
E' ormai una tradizione, il primo appuntamento di Coppa del Mondo sulle nevi italiane.
La Val Gardena festeggerà il cinquantenario dai campionati del mondo del 1970, con una serata dedicata il 20 dicembre, ma soprattutto proporrà super-g e discesa da brividi sulla “Saslong”, dopo le prove veloci di Lake Louise e Beaver Creek.
E se Dominik Paris andrà a caccia del pettorale rosso in entrambi i casi, e magari pure della leadership nella overall, il padrone di casa Peter Fill vorrà innalzare il suo livello, dopo i tanti problemi legati agli infortuni degli ultimi due anni, per dare ancora un segnale dopo un avvio di stagione chiaramente in salita, con due punticini raccolti tra Canada e Stati Uniti.
Il 37enne di Castelrotto ha testato la Saslong mercoledì e giovedì scorso, assieme a Paris, Buzzi, Casse, Cazzaniga e il rientrante Christof Innerhofer: si comincerà già mercoledì con la prima delle due prove previste verso la discesa di sabato 21 (ore 11.45), anticipata di 24 ore dal super-g di venerdì 20. “Ci siamo allenati nella parte superiore della pista e abbiamo potuto effettuare tre-quattro prove buone – ha spiegato Fill a saslong.org – La pista era poi aperta ai turisti, quindi ci siamo allenati all'alba e con la penombra non è stato semplice, ma l'abbiamo trovata in ottime condizioni, con un fondo compatto e la possibilità di provare la nuova variante, che devia sulla sinistra poco sopra il Sochers. E' stata una fortuna per noi rispetto agli altri atleti che la vedranno in prova”.
Fill ringrazia l'organizzazione e pensa... alle gare: “Non è così semplice ottenere una pista sulla quale ci si può allenare, soprattutto nelle discipline veloci. Se poi è possibile farlo dove si svolgeranno le prossime gare, allora è perfetto ed è stato importante per noi testare il materiale e l'intero set-up, preparandoci anche mentalmente per la Saslong”.
Super-G Maschile Val Gardena / Groeden (ITA)
coppa del mondo maschile
Venerdì 20 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Paris è deluso: "La pausa? Di certo non mi ha aiutato...". Casse non cerca scuse: "Buona gara"
Venerdì 20 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Kriechmayr beffa Jansrud nel discusso super-g sulla "Saslong", Paris è fuori dal podio
Venerdì 20 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Venerdì 20 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
LIVE dalla Val Gardena: vento e start abbassato per il super-g maschile, interrotto più volte
Venerdì 20 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Giovedì 19 Dicembre 2019Discesa Maschile Replaces: Val Gardena / Groede Bormio (ITA)
coppa del mondo maschile
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Beat Feuz e Matthias Mayer in coro: "Paris? E' stato di un'altra categoria"
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Dominik, il vero fenomeno azzurro: "Ho rischiato, oggi non volevo arrivare secondo"
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Paris, sei immenso! Il Re della Stelvio è sempre "Domme", che trionfo a Bormio
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Giovedì 26 Dicembre 2019Ultimi in scialpino
Svelata la Norvegia per il 2025/26: i 5 atleti vincenti nella scorsa stagione in squadra A con Kilde e Sejersted
Sono 27 gli atleti inseriti nei quadri della nazionale (manca Kristin Lysdahl), con AAK atteso al ritorno e al fianco di Kristoffersen, Haugan, Steen Olsen, McGrath e Moeller. Nella A femminile ci sono Lie e Stjernesund.
133