Il nono slalom di CdM si apre nel segno del tedesco (vincitore sulla Planai un anno fa), che concede qualcosa solo nel finale ma guadagna più di 3 decimi sul primo dei norge (male Kristoffersen, a 1"04) e sull'elvetico, con Noel a 0"71 dopo aver commesso un errore sul muro. Pinheiro Braathen inforca, il leader azzurro ad oltre un secondo e mezzo di distacco fuori dalla top 15: qualificato con margine Gross, mentre Kastlunger si salva per un centesimo.
Tre quarti di manche perfetti, a velocità supersonica, ma Linus Strasser ha tenuto la porta aperta agli avversari non sfruttando sino in fondo il suo numero 1, in vista della 2^ manche al via dalle ore 20.45.
La night race di slalom a Schladming vede il campione in carica esaltarsi sul tracciato disegnato da Stefano Costazza, tecnico degli azzurri, tranne appunto nelle maglie più strette del tratto finale di questa 1^ dove il tedesco è andato un po’ fuori tempo e lungo di linea.
Ad ogni modo, Strasser comanda con un discreto margine, anche se Timon Haugan (che a Kitz aveva il miglior tempo prima di deragliare nella 2^) è lì pronto ancora una volta, secondo a 31 centesimi e con 0”05 a sua volta su Loic Meillard, che soffre sul muro dopo una gran partenza ma è della partita.
Manuel Feller è quarto a 46 centesimi dal leader e tiene in vita l’Austria, ma aveva il doppio del distacco sino all’ultimo intermedio, prima di una parte conclusiva a tutta per anticipare Atle Lie McGrath, 5° a 0”49 davanti al leader di specialità.
Clément Noel, infatti, parte con il n° 7 (un piccolo svantaggio di pista, indubbiamente, già c’era) e commette un grave errore “avvitandosi” sul ripido, poi chiude bene e con 71 centesimi di svantaggio è comunque in piena bagarre per… tutto; il suo diretto rivale per il pettorale rosso, Henrik Kristoffersen, non trova invece mai il ritmo su un tracciato con poco angolo per le sue caratteristiche e il campione del mondo finisce a 1”04, dietro anche a Gstrein (7° a 0”90) e Ryding (8° a 0”97) e chiamato ad una super rimonta per sognare la cinquina nel tempio di Schladming dove undici anni fa ha vinto la sua prima gara.
Lucas Pinheiro Braathen inforca prima del muro, dopo una partenza già difficile per il brasiliano che sulla Ganslern aveva chiuso 3° (ma deve rinviare ancora l’appuntamento con il sogno della prima vittoria per la sua “nuova” nazione), la decima prestazione è di Strolz (bravo col n° 20 a 1”15), con Steen Olsen (+ 1”17 per il trionfatore del gigante di ieri) incollato come Nef, Popov e Amiez, mentre Alex Vinatzer è 16esimo a 1”56 (un centesimo dietro a Yule, precedendo invece di 9 centesimi Schwarz, al cancelletto per ventunesimo), patendo subito i segni col pettorale 18 e piazzando solo un buon parziale finale, dopo aver rischiato tantissimo nella parte alta.
Per un grande risultato servirà qualcosa di ancora più straordinario rispetto a Kitzbuehel, con l’Italia che qualifica anche Stefano Gross, davvero bravo col numero 33 (e una sciata molto solida e sempre in spinta) a concludere 21° a 1”96, e Tobias Kastlunger che, rispetto al fassano, non disputa certo una manche di quel livello ma, con una pista che si è sempre più rovinata in maniera vistosa (è andata peggio del previsto su questo piano), si è salvato chiudendo 30° a 2”78, appena un centesimo davanti al croato Rodes. Il marebbano, specializzato nelle rimonte, dovrà sfruttare al massimo la chance che gli si presenta.
Con pettorali oltre il 50, non c’era praticamente alcuna speranza per Tommaso Saccardi, uscito dopo una prima metà di prova comunque sofferta, per Simon Maurberger finito 40esimo a 3”71 e Pippo Della Vite che, uscendo dal cancelletto con il 73, ha visto terminare la sua manche prima del muro.
CLASSIFICA 1^ MANCHE SLALOM MASCHILE SCHLADMING
1° Linus Strasser in 50”25
2° Timon Haugan + 0”31
3° Loic Meillard + 0”36
4° Manuel Feller + 0”46
5° Atle Lie McGrath + 0”49
6° Clément Noel + 0”71
7° Fabio Gstrein + 0”90
8° Dave Ryding + 0”97
9° Henrik Kristoffersen + 1”04
10° Johannes Strolz + 1”15
16° Alex Vinatzer + 1”56
21° Stefano Gross + 1”96
30° Tobias Kastlunger + 2”78
40° Simon Maurberger + 3”71
DNF Filippo Della Vite
DNF Tommaso Saccardi
Slalom Maschile Night event Schladming (AUT)
live neveitalia
Che puntata pre mondiale di "Ghiaccio Verde": questa sera dalle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa
Domenica 2 Febbraio 2025le classifiche di coppa
Mercoledì 29 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Mercoledì 29 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Mercoledì 29 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Mercoledì 29 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Mercoledì 29 Gennaio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Dobbiaco | 13/19 | 10-80 cm |
Gabiet | 10/11 | 30-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-78 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 55-130 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 0-90 cm |
Solda | 10/10 | 15-160 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-75 cm |
Più letti in scialpino
C'è l'annuncio dello stesso Mauro Pini alla RSI: Sì, guiderò l'Italia maschile delle discipline tecniche verso i Giochi
Ancora prima dell'ufficialità da parte della FISI, l'allenatore ticinese che ha salutato Petra Vlhova dopo 4 anni di lavoro, ha svelato di avere accettato l'offerta di via Piranesi per fungere da responsabile tecnico di slalom e gigante (sino al 2027): E' una squadra un po' in difficoltà, ma il potenziale e i leader non mancano.
31