Ecco i 21 azzurri per Saalbach 2025: ci sono anche Bosca e Rossetti, Brignone e Goggia i fari

Foto di Redazione
Info foto

GIOVANNI ZENONI

Sci Alpinosaalbach 2025

Ecco i 21 azzurri per Saalbach 2025: ci sono anche Bosca e Rossetti, Brignone e Goggia i fari

Ufficiale la nazionale selezionata per i campionati del mondo: grandissime ambizioni in campo femminile, dove anche Nicol Delago (che ha convinto a Garmisch) è stata convocata, con il debutto assoluto di Giorgia Collomb. Il supergigantista tenta il recupero miracoloso, Gross all'ultima recita e ci sarà pure Innerhofer. Fuori Melesi e Borsotti.

Come da previsioni, non c’è il contingente pieno per l’Italia che si presenterà da martedì in pista ai Mondiali di Saalbach.

La FISI ha annunciato i 21 atleti che prenderanno parte alla rassegna iridata, 10 donne e 11 uomini per un team dal quale rimangono escluse, in ambito femminile, Roberta Melesi, Asja Zenere e Nadia Delago (non una sorpresa in assoluto), e con un “tentativo”, del quale già si vociferava da giorno, che è quello di portare in gara nel super-g di venerdì prossimo Guglielmo Bosca, convocato nonostante alcuna gara disputata in stagione, dopo la frattura del perone rimediata in prova a Beaver Creek, due mesi fa.

Andiamo con ordine, analizzando la “Valanga Rosa” che conterà in primis su Federica Brignone e Sofia Goggia: la valdostana ha vinto il suo primo titolo iridato due anni fa in combinata (che quest’anno, come noto, sarà solo a squadre), oltre all’argento ad un soffio da Shiffrin in gigante (dove fu già seconda nel 2011 a Garmisch), guida la generale di CdM ed è in una forma straordinaria. La bergamasca, dal canto suo, vuole fortissimamente la discesa mondiale, nella quale (paradosso assoluto) non è mai salita sul podio, lei che ha al collo l’argento in super-g di Are 2019 e il bronzo in gigante conquistato a St. Moritz 2017.

E poi ecco Marta Bassino, la “donna dei Mondiali” pensiamo al bronzo a squadre nel 2019, al titolo in parallelo a Cortina 2021 e a quello più bello e importante, due anni fa a Méribel in super-g.

Elena Curtoni proverà a ritrovarsi completamente sulle nevi di Saalbach per cercare una medaglia, tutt’altro che impossibile anche per Laura Pirovano nel settore velocità, ricordando che l’Italia potrà schierare cinque atlete in super-g e saranno appunto la trentina assieme alla stessa Curtoni, a Bassino, Goggia e Brignone.

Per la discesa, giocandosi un posto nelle prove, ecco la convocazione di Nicol Delago che è tornata nelle venti a Garmisch e ha convinto lo staff tecnico, a differenza della sorella Nadia rimasta esclusa. Ecco poi, pensando probabilmente anche al team event (e allo slalom), il debutto tra le “grandi” di Giorgia Collomb, che si è conquistata il pass con gli ottimi risultati di inizio stagione, e Lara Della Mea che potrebbe avere parecchi impegni (magari pure nella combinata a squadre), gigante compreso.

Infine, le due slalomiste pure che saranno Martina Peterlini e, pur non avendo raccolto punti in stagione, ma avendo dimostrato a Flachau e Courchevel un potenziale da piani alti (prima di errori costati carissimo), Marta Rossetti.

In ambito maschile, ecco “Gugu” Bosca per un super-g che vedrà poi presenti certamente Dominik Paris, Mattia Casse e Giovanni Franzoni, con Christof Innerhofer a giocarsi il pass per la discesa, verso la quale è diretto Florian Schieder.

Luca De Aliprandini, argento a Cortina 2021 e completamente ritrovato in una stagione sinora buonissima, sarà il faro per il gigante con Filippo Della Vite, mentre rimarrà a casa Giovanni Borsotti (e Zingerle e Maurberger, costretti al solito "dentro e fuori" dalla CdM) e ci sarà Tobias Kastlunger (o Franzoni tra le porte larghe), con Alex Vinatzer a completare il quartetto. Della Vite che dovrebbe quindi prendere parte allo slalom, assieme a Vinatzer, Kastlunger e “Sabo” Gross all’ultimo mondiale.

Tutto Mondiali Saalbach

Calendario Mondiali Saalbach Maschili
Calendario Mondiali Saalbach Femminili
Austria per i Mondiali
Italia per i Mondiali
Svizzera per i Mondiali
Francia per i Mondiali
USA per i Mondiali

© RIPRODUZIONE RISERVATA
72
Consensi sui social

Super-G Femminile Saalbach (AUT)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Saalbach (AUT)

Ultimi in scialpino

Analizziamo i possibili quartetti azzurri per le otto gare classiche del Mondiale. Dubbi? Ce ne sono pochi...

Analizziamo i possibili quartetti azzurri per le otto gare classiche del Mondiale. Dubbi? Ce ne sono pochi...

Martedì scatterà la rassegna iridata di Saalbach 2025 con il team event: al di là delle prove a squadre, comprese le combinate in programma tra poco più di una settimana, andiamo a vedere quali saranno le formazioni che l'Italia proporrà. A partire dalla gara forse più attesa, il super-g di giovedì 6 febbraio che sarà l'unico appuntamento con 5 pettorali per la Valanga Rosa, grazie alla campionessa in carica Bassino che sarà al via con Brignone, Goggia, Curtoni e Pirovano.