L'attesissimo rientro del velocista altoatesino passerà dal lungo training previsto a Copper Mountain.
Christof Innerhofer non vuole lasciare nulla di intentato, sulla strada del recupero dall'infortunio al crociato del ginocchio sinistro patito lo scorso 22 marzo ai campionati italiani di Cortina.
Il campione di Gais ha così anticipato il volo verso il Colorado, dove dal 9 novembre si allenerà per la prima volta assieme ai compagni di squadra della nazionale di velocità guidata da Alberto Ghidoni, dopo aver effettuato la bellezza di 1100 ore di riabilitazione e già una buona dose di lavoro in pista allo Stelvio: “Inner” ieri è partito da Monaco di Baviera direzione Denver, dove è atterrato nella notte italiana per cominciare un mese fondamentale verso il rientro agonistico che, se tutto andrà bene, avverrà tra le gare di Lake Louise (discesa e super-g il 30 novembre e 1 dicembre) e quelle di Beaver Creek del week-end successivo.
E' stato invece annullato il previsto raduno degli slalomisti azzurri in Val Senales, dove continua a nevicare in maniera copiosa e si stanno allenando quattro gigantisti del gruppo Coppa del Mondo, ovvero Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Giulio Bosca e Giovanni Borsotti.
AZZURRI DI COPPA EUROPA
I velocisti del gruppo maschile di Coppa Europa si sono trasferiti in Austria, precisamente a Kaunertal, per un nuovo raduno cominciato martedì 5 e in programma sino a venerdì 8 novembre, che vede protagonisti Alexander Prast, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Federico Paini, Guglielmo Bosca, Mattia Cason e Henri Battilani. Con loro i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Irvin Marta, Paolo Bianchetti, Eros Belingheri, Einar Prucker e Davide Verga.
La squadra C maschile, invece, si ritroverà giovedì 7 novembre a Solda per cinque giorni di allenamento. Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Matteo Bendotti, Matteo Canins, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Alessandro Pizio e Manuel Ploner. Ad accompagnare i giovani azzurri, ci saranno i tecnici Massimiliano Blardone, Andrea Truddaiu, Luca Rosi, Ivan Imberti Riccardo Coriani oltre allo stesso Carca.
Il grande traffico in Val Senales è “condito” anche dalle squadre di Coppa Europa, maschili e femminili, specializzate nelle discipline tecniche. Sino al 10 novembre, al lavoro sul ghiacciaio altoatesino ecco Samuel Moling, Francesco Gori, Hans Vaccari, Daniele Sorio, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio e Giulio Zuccarini (con loro l'allenatore responsabile Devid Salvadori e i tecnici Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati), mentre il gruppo donne è formato da Luisa Bertani, Elena Sandulli, Francesca Fanti, Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Elisa Platino, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, seguite da Alexander Prosch, Giorgio Pavoni, Davide Mondin, Marco Pregnolato e Luca Valenti.
Infine la squadra C femminile, che proseguirà i lavori fino a lunedì 11 novembre, rappresentata da Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Nimuè Welf. I tecnici Angelo Weiss, Michel Davare, Andrea Gabella, Federico Rauco e Andrea Canavese monitoreranno il lavoro quotidiano delle giovani azzurre.
Discesa Maschile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
"Domme" Paris sorride nonostante... tutto: "Un inizio di stagione perfetto ed ora... super-g"
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Ancora super Janka a Lake Louise; Paris si avvicina, ma ad impressionare è Vincent Kriechmayr
Venerdì 29 Novembre 2019Super-G Maschile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo maschile
Matthias Mayer è tornato: "Per battere Paris serviva fare tutto al limite. Ci sono riuscito"
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
L'Austria si rianima nel super-g di Lake Louise: Mayer è mostruoso, Paris si prende un altro podio
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
LIVE da Lake Louise, è tutto pronto per il primo super-g maschile della stagione: Paris ci riprova!
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
Ultimi in scialpino
Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?
Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.
271