Anders Jacobsen risorge a Garmisch Partenkirchen, lotta infuocata per la Tournée

Anders Jacobsen risorge a Garmisch Partenkirchen, lotta infuocata per la Tournée
Info foto

Getty Images

Sci Nordico63. Vierschanzentournee

Anders Jacobsen risorge a Garmisch Partenkirchen, lotta infuocata per la Tournée

Alla luce di quanto dimostrato in allenamento e in qualificazione, Anders Jacobsen era l'ovvio favorito per la gara odierna sul Große Olympiaschanze di Garmisch-Partenkirchen. Il norvegese ha rispettato appieno il pronostico imponendosi autorevolmente nella seconda tappa della Tournée dei 4 trampolini.

Lo scandinavo si è dimostrato superiore a tutti gli avversari vincendo entrambe le serie di gara, primeggiando così in Coppa del Mondo dopo un digiuno di quasi due anni e soprattutto dopo il gravissimo infortunio patito a Planica nel marzo 2013.

È impressionante notare come il ventinovenne scandinavo sia cresciuto in maniera silenziosa, ma a ben guardare costante e rapida, a partire dalle gare di Continental Cup di Rena di metà dicembre, sino a ritrovarsi completamente su un trampolino dove si è sempre trovato a suo agio.

Piazza d'onore per un ottimo Simon Ammann, costretto però a inchinarsi all'odierno vincitore di 6.6 punti, la maggior parte dei quali accumulati nella seconda serie dopo aver chiuso a contatto con il norvegese la prima. Il podio è stato completato dal sempre solido Peter Prevc, confermatosi nella top-three dopo aver chiuso terzo anche sullo Schattenbergschanze.

Passo indietro invece per Stefan Kraft e Michael Hayböck, i quali hanno chiuso sesto e settimo ribadendo il loro status di candidati al successo finale nella Tournée, ma cedendo punti preziosi alla concorrenza.

Contestualmente alla gara odierna i due austriaci sono stati superati anche dal connazionale Gregor Schlierenzauer, in ripresa rispetto a quanto visto a Oberstdorf, e da Rune Velta che, concludendo quinto, ha completato il trionfo della Norvegia, dove però si registrano le debacle di Anders Fannemel e Anders Bardal, rispettivamente quattordicesimo e ventunesimo.

Solita prova consistente da parte di Noriaki Kasai, ottavo. Il giapponese si è piazzato davanti a Richard Freitag e Severin Freund, i quali ancora una volta non sono riusciti a incidere nel contesto della Tournée, così come Roman Koudelka, undicesimo. Rispetto alla prima tappa deciso passo indietro per Kamil Stoch (quindicesimo) e Andreas Kofler (dodicesimo), fatto che tuttavia non sorprende in nessuno dei due casi, seppur per ragioni diverse.

Davide Bresadola, unico azzurro impegnato, non è riuscito a venire a capo delle ostiche condizioni trovate e non ha avuto chance contro Anders Bardal venendo eliminato a metà competizione. Tra chi ha mancato l'accesso alla seconda serie si legge, a sorpresa, anche il nome dello sloveno Jernej Damjan, incappato in un salto pessimo.

GARMISCH P. GROßE OLYMPIASCHANZE HS 140
1. JACOBSEN Anders (NOR) 286.0
2. AMMANN Simon (SUI) 279.4
3. PREVC Peter (SLO) 276.9
4. SCHLIERENZAUER Gregor (AUT) 275.7
5. VELTA Rune (NOR) 272.7
6. KRAFT Stefan (AUT) 270.0
7. HAYBÖCK Michael (AUT) 269.8
8. KASAI Noriaki (JPN) 269.7
9. FREITAG Richard (GER) 261.8
10. FREUND Severin (GER) 260.2

Clicca qui per i risultati completi.


La situazione al giro di boa della Tournée è la seguente:

CLASSIFICA PARZIALE TOURNEE (2 TAPPE DI 4)
1. KRAFT Stefan (AUT) 561.9
2. PREVC Peter (SLO) 560.8
3. HAYBÖCK Michael (AUT) 554.8
4. JACOBSEN Anders (NOR) 540.7
5. KASAI Noriaki (JPN) 534.0
6. KOFLER Andreas (AUT) 524.2
7. SCHLIERENZAUER Gregor (AUT) 523.2
8. KOUDELKA Roman (CZE) 522.4
9. VELTA Rune (NOR) 520.8
10. STOCH Kamil (POL) 518.7

Dunque grandissimo equilibrio tra Kraft, Prevc e Hayböck - separati da 7.1 punti - con Jacobsen risalito prepotentemente al quarto posto e a cui vanno concesse delle, seppur basse, chance di successo. Noriaki Kasai resta al gancio, mentre per tutti siamo al classico "lumicino di speranza".

Domani giornata di trasferimento verso Innsbruck dove si disputerà la terza tappa. Il programma prevede la qualificazione sabato 3 e la gara domenica 4, entrambe con inizio alle 13.45. Il Bergiselschanze potrebbe dare delle risposte importanti riguardo le ambizioni dei cinque pretendenti al successo poiché, nel recente passato, si è spesso rivelato la chiave di volta della Tournée. 

La classifica generale di Coppa del Mondo si accorcia in maniera impressionante tanto che ora troviamo 7 atleti nell'arco di 80 punti! Hayöck resta pettorale giallo con 549. Seguono Koudelka (530) e Fannemel (530), Prevc (510), Kraft (477), Ammann (470) e Freund (469).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.