Niente pause per il salto con gli sci. Oggi si gareggia già a Willingen [Presentazione]

Niente pause per il salto con gli sci. Domani si gareggia già a Willingen [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Willingen

Niente pause per il salto con gli sci. Oggi si gareggia già a Willingen [Presentazione]

Neppure il tempo di archiviare la Tournée dei 4 trampolini, dominata da Peter Prevc, che il circuito del salto con gli sci maschile si lancia già verso il secondo highlight stagionale. La prossima settimana sono in programma i Mondiali di volo e l’appuntamento del weekend, a Willingen, rappresenta una vera e propria tappa di avvicinamento alla manifestazione.

Nella località dell’Assia gli atleti si confronteranno sul più imponente dei Large Hill esistenti. Si gareggia sul "Mühlenkopfschanze", impianto eretto nel 1951 e ristrutturato nel 2000, quando ha assunto l'attuale impressionante conformazione. Il punto K è fissato a 130 metri e l'HS a 145. Solo i cinque trampolini di volo hanno dimensioni superiori.

Willingen ha fatto il suo ingresso nel calendario di Coppa del Mondo nel 1995 e da allora è diventata un appuntamento pressoché fisso per il circuito maggiore, al lordo di cancellazioni dovute a condizioni meteo avverse.

Sinora sul Mühlenkopfschanze si sono disputate 25 gare individuali valevoli per la Sfera di cristallo, vinte da 16 differenti atleti.

La classifica dei plurivittoriosi è guidata da Noriaki Kasai e da Kamil Stoch. Entrambi si sono imposti in 3 occasioni: il giapponese due volte nel 1999 e una nel 2003, mentre il polacco ha primeggiato in ambedue le gare del 2014 e in una del 2015. Il ventottenne di Zakopane è però l’unico a vantare un filotto di tre affermazioni consecutive.  

Comprendendo l’asiatico e il mitteleuropeo sono sei i saltatori in attività a vantare almeno un successo sul Mühlenkopfschanze. Se ne contano 2 per Janne Ahonen (2004 e 2005), Gregor Schlierenzauer (2009 e 2010) e Severin Freund (2011 e 2015) a cui se ne aggiunge 1 di Andreas Kofler (2006).

In tema di nazioni, sul gradino più alto del podio hanno sventolato solamente sei diverse bandiere e, curiosamente, tutti i Paesi a essersi imposti hanno vinto almeno tre volte. Comanda l'Austria con 7 successi seguita da Giappone, Germania e Polonia (4). Chiudono Finlandia e Norvegia.

Dunque come si può notare la Slovenia non è mai riuscita a vincere, fermandosi due volte alla piazza d’onore e cinque al terzo posto. 

Il record ufficiale del trampolino appartiene in coabitazione a Janne Ahonen e Jurj Tepes, atterrati a 152 metri (7,5 oltre l'Hs) rispettivamente il 9 gennaio 2005 e l'1 febbraio 2014. 

In realtà il salto del finlandese è stato ancora più lungo (155,5 metri), ma mandò in tilt il sistema di misurazione dell'epoca.

 

Per l'Italia saranno in gara Sebastian Colloredo e Alex Insam.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.