Severin Freund vince la seconda gara di Nizhny Tagil disputata su serie unica

Severin Freund vince la seconda gara di Nizhny Tagil disputata su serie unica
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Nizhny Tagil

Severin Freund vince la seconda gara di Nizhny Tagil disputata su serie unica

Grandi emozioni nella seconda gara di Nizhny Tagil dove svariati atleti si sono trovati esaltati da un forte vento frontale che ha favorito la realizzazione di misure in zona Hs, ma altri sono stati vittime d'improvvisi vuoti d'aria che hanno creato diverse situazioni di pericolo.

In altre parole il meteo ricordava, in maniera estrema, quello consueto a Sapporo. La giuria ha deciso di interrompere la seconda serie quando mancavano 10 uomini al completamento della stessa dopo un salto in cui Andreas Kofler ha rischiato di ribaltarsi in volo.

Il successo è stato conquistato da Severin Freund, autore della quinta misura di giornata, ma ottenuta con vento decisamente più sfavorevole rispetto ad altri avversari (almeno secondo gli anenometri che, va ricordato, non hanno modo di considerare il vento trasversale).

Il tedesco ha raccolto il primo successo stagionale precedendo di 2.4 punti il vincitore di ieri, Anders Fannemel e di 4.6 lunghezze l'austriaco Stefan Kraft, autore del nuovo record del trampolino (138 metri, 4 oltre l'Hs), ma da stanga più alta e con compensazione più sfavorevole rispetto ai due che l'hanno preceduto in classifica.

La cancellazione della seconda serie ha sicuramente deluso Gregor Schlierenzauer, quarto a 2 decimi dal podio, il quale poteva legittimamente sperare di recuperare posizioni. Va rimarcato come i primi quattro di oggi siano gli stessi di sabato seppur in ordine diverso.

Quinta piazza per Michael Hayböck, vicinissimo al podio, mentre tra l'austriaco e il sesto (Matjaz Pungertar, confermatosi al top dopo la bella prova di ieri) si contano ben 12 punti di distacco. Sconfitti di giornata Peter Prevc e Anders Bardal, autori di salti non irresistibili e classificatisi rispettivamnte nono e diciannovesimo.

Clamorosa debacle della Polonia, addirittura esclusa in toto dalla zona punti. Vero è che Piotr Zyla e Dawid Kubacki hanno trovato condizioni di vento complicatissime, ma in generale il movimento, orfano dell'infortunato Kamil Stoch, sta vivendo un periodo di grossa difficoltà.

Per quanto riguarda l'Italia, la prova va giudicata con favore. Daniele Varesco, piazzatosi 39°, ha centrato l'obiettivo fissato dallo staff tecnico di concludere nelle primi 40. Federico Cecon si è espresso sulla falsariga di sabato concludendo 43°.

Fannemel allunga in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo portandosi a 430 punti. Segue Freund, salito al secondo posto, con 361. Terzo Prevc a 323, quarto Hayböck a 313, quinto Schlierenzauer a 295. Roman Koudelka (290) e Simon Ammann (281), assenti in Russia, sono scivolati al sesto e settimo posto.

NIZHNY TAGIL (II) - LARGE HILL
1. FREUND Severin (GER) 145.7
2. FANNEMEL Anders (NOR) 143.3
3. KRAFT Stefan (AUT) 141.1
4. SCHLIERENZAUER Gregor (AUT) 140.9
5. HAYBÖCK Michael (AUT) 139.8
6. PUNGERTAR Matjaz (SLO) 127.8
7. VELTA Rune (NOR) 125.7
8. TANDE Daniel-Andre (NOR) 124.7
9. PREVC Peter (SLO) 123.3
10. KRAUS Marinus (GER) 123.2

Clicca qui per i risultati completi.

A una tappa inedita il calendario fa seguire una "grande classica". La prossima settimana si gareggia a Engelberg (Svizzera) dove, sabato 20 e domenica 21, sono in programma due competizioni.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.