Sloveni e polacchi di punta gareggeranno a Sapporo. Non gli austriaci

Sloveni e polacchi di punta gareggeranno a Sapporo. Non gli austriaci
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Sapporo

Sloveni e polacchi di punta gareggeranno a Sapporo. Non gli austriaci

Nel weekend la Coppa del Mondo di salto maschile andrà in scena a Sapporo, Giappone. La lunga trasferta intercontineltale rischia, come sempre, di essere flagellata da assenze di peso. Andiamo a vedere quali sono le notizie riguardanti le strategie delle superpotenze della disciplina.


SLOVENIA
La notizia principale è che Peter Prevc sarà della partita. Il leader della classifica generale di Coppa del Mondo non si concede pause e si presenterà al via anche delle prove nipponiche. In generale, la Slovenia schiererà tutti i propri uomini migliori.

HVALA Jaka (1993)
KRANJEC Robert (1981)
LANISEK Anze (1996)
PREVC Domen (1999)
PREVC Peter (1992)
TEPES Jurij (1989)

 

POLONIA
Anche la squadra polacca volerà in forze nella terra del Sol Levante, presentandosi con tutti i propri atleti più quotati al momento. Certo, manca Jakub Wolny, ma Klemens Muranka ha necessità di marcare punti nell'ottica del World Ranking List.

HULA Stefan (1986)
KOT Maciej (1991)
KUBACKI Dawid (1990)
MURANKA Klemens (1994)
STEKALA Andrzej (1995)
STOCH Kamil (1987)

 

AUSTRIA
Al contrario l'Austria lascerà a riposo i suoi saltatori più in forma. Di conseguenza mancheranno Michael Hayböck e Stefan Kraft, rispettivamente quarto e sesto nella classifica generale di Coppa del Mondo, nonché grandi protagonisti della recente tappa di Zakopane. Inoltre non saranno della partita Manuel Poppinger, a cui viene concessa una pausa, e Thomas Hofer. Quest'ultimo sarà impegnato in Continental Cup con l'obiettivo di guadagnare un pettorale extra per il prossimo periodo di Coppa del Mondo.

I sette austriaci impegnati a Sapporo saranno quindi

AIGNER Clemens (1993)
ASCHENWALD Philipp (1995)
FETTNER Manuel (1985)
HUBER Daniel (1993)
KOFLER Andreas (1984)
SCHIFFNER Markus (1992)
TOLLINGER Elias (1995)

 

Si resta in attesa di notizie da parte della Norvegia, soprattutto perché dopo le gare nipponiche è prevista una lunga serie di appuntamenti proprio in terra norvegese con Oslo, Trondheim e le prove di volo di Vikersund.

Non sarebbe quindi peregrino che i big scandinavi possano disertare l'appuntamento giapponese per prepararsi al meglio agli appuntamenti di casa. Se così fosse Peter Prevc, già saldamente in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo, avrebbe l'opportunità di "ammazzare" la lotta per la Sfera di cristallo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.