Solo 24 gare, ma tante di volo nella bozza di calendario della Coppa del Mondo 2017-'18 di salto maschile

Solo 24 gare, ma tante di volo nella bozza di calendario della Coppa del Mondo 2017-'18 di salto maschile
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile

Solo 24 gare, ma tante di volo nella bozza di calendario della Coppa del Mondo 2017-'18 di salto maschile

Da Zurigo, dove si stanno svolgendo i meeting di primavera della Fis, è emersa la bozza del calendario della Coppa del Mondo 2017-'18 di salto maschile. Si nota la pesante assenza di una località storica, nonché un numero leggermente ridotto di gare complice lo schedule dell'inverno venturo.

Infatti non si gareggerà a Sapporo, evento più unico che raro nella storia della disciplina. Le uniche gare in terra asiatica saranno quelle olimpiche di PyeongChang. Fra le località va rimarcata la staffetta interna tedesca tra Titisee-Neustadt (al rientro) e Klingenthal (per il momento fuori causa).

Complessivamente si contano solo 24 gare individuali valevoli per la Sfera di cristallo. Questo perché nel 2018 andranno in scena anche i Mondiali di volo, programmati dal 19 al 21 gennaio in quel di Oberstdorf.

Avremo quindi ben 4 weekend dedicati ai voli, poiché nel calendario ritorna Bad Mittendorf, che farà da prologo alla prova iridata. Inoltre a fine stagione vi saranno le competizioni di Vikersund e Planica.

Va rimarcato come il calendario di Raw Air sia stato ridotto con l'eliminazione dei team event. La decisione non sorprende, poiché si erano generate polemiche riguardo il fatto che i punti ottenuti individualmente delle prove a squadre avessero valore per la classifica finale della manifestazione.

Resta da capire se davvero il 2-3 dicembre si potrà gareggiare a Nizhny Tagil, oppure se come avvenuto nell'inverno appena concluso si dovrà cercare un ripiego.

Comunque sia, il calendario dovrà essere confermato in sede di congresso (24-27 maggio), dove non sono escluse modifiche.

COPPA DEL MONDO 2017-2018
25-26 novembre: Ruka * (Finlandia)
2-3 dicembre: Nizhny Tagil (Russia)
9-10 dicembre: Klingenthal * (Germania)
16-17 dicembre: Engelberg (Svizzera)
30 dicembre: Oberstdorf (Germania) {4 TRAMPOLINI}
1 gennaio: Garmisch (Germania) {4 TRAMPOLINI}
4 gennaio: Innsbruck (Austria) {4 TRAMPOLINI}
6 gennaio: Bischofshofen (Austria) {4 TRAMPOLINI}
13-14 gennaio: § Bad Mittendorf [Gare di volo]
25 gennaio: Wisla (Polonia)
27-28 gennaio: Zakopane * (Polonia)
3-4 marzo: Località da stabilire * (Finlandia)
11 marzo: Oslo o Trondheim (Norvegia) {RAW AIR}
13 marzo: Lillehammer (Norvegia) {RAW AIR}
15 marzo: Trondheim o Oslo (Norvegia) {RAW AIR}
17-18 marzo: § Vikersund (Norvegia) [Gare di volo] {RAW AIR}
23-25 marzo: § Planica * (Slovenia) [Gare di volo]

* Indica la presenza di un team event
§ Gare di volo

MONDIALI DI VOLO CON GLI SCI 2018
19-21 gennaio: § Oberstdorf * (Germania)

GIOCHI OLIMPICI 2018
10 febbraio: Gara Individuale (NH)
17 febbraio: Gara Individuale (LH)
19 febbraio: Team Event (LH)

MONDIALI JUNIOR
27 gennaio - 4 febbraio: Goms Kandersteg (Svizzera)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.