Federico Rigoni lascia il ruolo di dt azzurro per salto e combinata nordica: motivi personali dietro la scelta

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Sci Nordicostaff azzurri

Federico Rigoni lascia il ruolo di dt azzurro per salto e combinata nordica: motivi personali dietro la scelta

Dopo tre anni, il tecnico del C.S. Carabinieri ha comunicato la propria decisione al presidente Roda: "Sono convinto che i frutti del lavoro intrapreso si vedranno quanto prima".

Federico Rigoni non ricoprirà il ruolo di direttore tecnico dei settori di salto con gli sci e combinata nordica nella prossima stagione. Il tecnico del Centro Sportivo Carabinieri, responsabile da tre stagioni, ha comunicato al Presidente Flavio Roda l'intenzione di fermarsi per motivi personali. “Ringrazio FISI e l'Arma dei Carabinieri per il grande supporto che mi è stato dato in questi anni in un ruolo impegnativo e delicato - ha dichiarato Rigoni - Saluto lo staff tecnico e tutti i ragazzi che in questi anni si sono particolarmente impegnati, sono convinto che i frutti del lavoro intrapreso si vedranno quanto prima. La stagione appena conclusa ha richiesto per numerose ragioni un dispendio di energie eccezionali, a scapito degli spazi personali.

Auguro il meglio a chi mi succederà, affinché accompagni il team alle prossime Olimpiadi nelle migliori condizioni di forma”. “Ringraziamo Rigoni per il contributo fornito a tutto il movimento del salto con gli sci e della combinata nordica – ha detto il Presidente Roda - La Federazione gli augura ogni bene per il futuro, certa che l'ottimo lavoro svolto nelle passate stagioni sarà sfruttato dagli atleti anche nell'annata olimpica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
13
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

Nella XXIV edizione dello storico trofeo, ultima tappa de La Grande Course e valevole come Campionato Mondiale Long Distance Team, il duo azzurro si prende vittoria e titolo iridato al maschile, con una prova di forza che spazza via la concorrenza francese. Al femminile è trionfo transalpino con Mollaret e Harrop, ma le coppie tricolori conquistano l’argento e il bronzo. L’ex-biathleta Dahlmeier stupisce ancora e conclude la sua prima Maratona dei Ghiacciai.