Decise le squadre svizzere di sci di fondo per la stagione 2017-2018

Decise le squadre svizzere di sci di fondo per la stagione 2017-2018
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSci di fondo - Svizzera

Decise le squadre svizzere di sci di fondo per la stagione 2017-2018

La federazione svizzera di sci ha comunicato la composizione dei gruppi di lavoro dello sci di fondo in vista della stagione olimpica 2017-'18.

Come sempre in terra elvetica le squadre vengono formate seguendo criteri oggettivi, basati sul rendimento degli atleti nell'annata agonistica appena terminata.

Nel caso di specie, per essere inseriti nella "Squadra Nazionale" era necessario soddisfare almeno uno di questi tre requisiti:
->
Chiudere la stagione nelle prime 30 posizioni di una classifica generale di Coppa del Mondo, fosse essa assoluta, sprint o distance;
-> Ottenere un podio in Coppa del Mondo o ai Mondiali;
-> Concludere il Tour de Ski nelle prime 8 posizioni.

Per guadagnare accesso alla Squadra A, ovvero al secondo livello, invece bisognava rispettare uno di questi parametri:
-> Ottenere un piazzamento nei primi 15 in Coppa del Mondo o ai Mondiali;
-> Ottenere tre piazzamenti tra la 16^ e la 30^ posizione tra Coppa del Mondo e Mondiali;
-> Vincere la classifica generale di un circuito continentale, o venire promosso in Coppa del Mondo quando si era al comando di una classifica generale di un circuito continentale venendo poi confermato nel massimo livello;
-> Ottenere una medaglia ai Mondiali Under23.

Sulla base di quanto appena esposto, le nuove squadre svizzere sono così composte:

SQUADRA NAZIONALE MASCHILE
COLOGNA Dario (1986)
FURGER Roman (1990)
HEDIGER Jovian (1990)
LIVERS Toni (1983)

SQUADRA NAZIONALE FEMMINILE
FÄHNDRICH Nadine (1995)
VAN DER GRAAFF Laurien (1987)
VON SIEBENTHAL Nathalie (1993)

SQUADRA A MASCHILE
BAUMANN Jonas (1990)
PERL Curdin (1984)
RÜESCH Jason (1994)

SQUADRA A FEMMINILE
-

Dunque sono stati confermati tutti coloro che componevano la squadra nazionale nella stagione appena conclusa. A loro si aggiungono Roman Furger e Nadine Fähndrich.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.