Andermatt-Sedrun, via libera al maxi-comprensorio

Andermatt-Sedrun, luce verde
Svizzera

Andermatt-Sedrun, via libera al maxi-comprensorio

Via libera al maxi progetto di collegamento sci ai piedi dei comprensori sciistici di Andermatt, nel cantone Svizzero di Uri, e Sedrun, nei Grigioni. Il progetto, che prevede la costruzione di 15 nuovi impianti, otto dei quali sostituiranno funivie esistenti, ha ottenuto l'autorizzazione dell'Ufficio Federale Svizzero dei trasporti.

Il potenziamento della stazione sciistica è di importanza vitale per il progetto turistico del magnate egiziano Samih Sawiris. Sawiris sta costruendo sei nuovi hotel a 4 e 5 stelle, per un totale di 844 camere, tra cui il lussuoso The Chedi, inaugurato la scorsa stagione. Gli appartamenti previsti saranno 490 divisi in 42 residence e 25 ville, più un campo da golf da 18 buche. Ci sarà anche una struttura per congressi e concerti per 600 persone, negozi, un mega parcheggio che sfiora i duemila posti.

Per realizzare il potenziamento delle funivie e del comprensorio sciistico, la società proponente dovrà ancora adempiere numerosi vincoli e approfondire ulteriormente gli studi ambientali nel quadro dei numerosi progetti di dettaglio, insieme alle organizzazioni ambientaliste.  L'approvazione definitiva del progetto ci sarà solo dopo la presentazione dei piani di dettaglio.

Il progetto di un unico comprensorio sciistico tra la Valle di Orsera e l'Alta Surselva (oggi le due località sono unite da un collegamento ferroviario) risale all'agosto 2011.  Nell'aprile 2013 l'impresa ha richiesto una modifica del progetto, nella quale aveva integrato i risultati delle negoziazioni con le organizzazioni ambientaliste, eliminando due impianti previsti tra Gurschengrat e il ghiacciaio di S. Anna e rinunciando a cinque nuove piste.

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Svizzera

Corvatsch St. Moritz

Corvatsch, un fine stagione tra sci ed eventi

Michela Caré, Venerdì 28 Marzo
Corvatsch St. Moritz

Il 15 marzo torna la “Diavolezza Glacier Race”

Michela Caré, Lunedì 10 Febbraio 2025
Corvatsch St. Moritz

Lagalb, il 16 gennaio inizia la stagione invernale

Redazione Turismo, Mercoledì 15 Gennaio 2025
Corvatsch St. Moritz

Sconti skipass per i gruppi che sciano a Corvatsch, Diavolezza e Lagalb

Michela Caré, Venerdì 22 Novembre 2024

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.