Il quarto atto della diciannovesima edizione del circuito Junior Grand Prix è stato caratterizzato dall'assoluto dominio della squadra russa capace di imporsi in tutte le specialità, con tanto di prestazioni dall'elevato profilo tecnico. Non sono mancati i motivi di soddisfazione anche per l'Italia, in quanto Matteo Rizzo si è attestato in quinta posizione nella gara maschile, garantendo al movimento azzurro il migliore piazzamento stagionale.
In pillole, i numeri più interessanti legati all’evento
* La Russia nel corso di questa stagione ha vinto nove delle quindici competizioni che si sono finora disputate e in dodici occasioni ha piazzato sul podio almeno un pattinatore. In ciascuna specialità, sono state conquistate almeno due vittorie, tre per il settore femminile. Nella danza e nella gara riservata alle coppie di artistico, c’è sempre stata almeno una presenza sul podio.
* Per la quarta volta nella storia, la Russia è riuscita ad imporsi in tutte e quattro le gare della tappa, eguagliando così gli Stati Uniti. Gli altri poker russi sono stati i seguenti:
2001 – GDANSK (POL) [Timchenko, Tkatchuk, Karbovskaya/Slavnov, Khaliavina/Shabalin)
2012 – CHENMITZ (GER) [Kovtun, Pogorilaya, Fedorova/Miroshkin, Stepanova/Bukin)
2012 – SOCHI FINAL (RUS) [Kovtun, Radionova, Fedorova/Miroshkin, Stepanova/Bukin)
* Dopo quattro tappe, 3 continenti e 11 nazioni differenti hanno archiviato almeno un piazzamento nelle prime tre posizioni. In campo maschile, i dodici podi a disposizione sono stati conquistati da pattinatori di ben 8 nazioni differenti. Nel settore femminile, nella danza e tra le coppie di artistico, invece, sono 4 i Paesi a vantare podi.
* I russi Dmitri Aliev e Maria Sotskova, oltre alla coppia di artistico ucraina Oganesian/Bardei sono già qualificati per la finale di Barcellona. La giapponese Mai Mihara e la coppia di danza russa Loboda/Drzod sono virtualmente qualificati, ma dovranno attendere la prossima tappa per avere la conferma matematica, così come la coppia di artistico ceca Duskova/Bidar.
* Le vittorie russe in tappe di qualificazione maschili sono diventati 31, cui vanno aggiunte 3 affermazioni in finale. Gli Stati Uniti restano la nazione che ha ottenuto il maggiore numero di vittorie (47 tappe di qualificazione e 7 finali).
* Dmtri Aliev ha stabilito il nuovo primato russo in una competizione juniores di primo livello toccando quota 225,94. Il precedente limite apparteneva a Maxim Kovtun, che vinse la finale di Junior Grand Prix del 2012 con 222,31 punti.
* Il russo Dmitri Aliev, in virtù dei 225,94 punti ottenuti a Linz, è diventato il nono atleta a valicare quota 220 in una gara juniores di primo livello. In precedenza, avevano raggiunto l’obiettivo Uno (238,27), Chen (236,76), Jin (229,70), Farris (228,32), Brown (224,15), Han (222,45), Kovtun (222,31) e Rippon (222,00)
* Matteo Rizzo, grazie al quinto posto di Linz, ha archiviato il secondo migliore piazzamento di sempre per l’Italia in campo maschile. Il primato appartiene a Karel Zelenka che, nell’ottobre del 2001, fu secondo a Gdansk (POL).
In tempi relativamente recenti, si ricordano anche un sesto posto di Bacchini a Miercurea Ciuc (ROU) nell’ottobre del 2004 e un settimo posto di Maurizio Zandron a Innsbruck (AUT) nell’ottobre del 2012.
* Le vittorie russe in tappe di qualificazione femminili sono salite a quota 45, cui vanno aggiunte 7 affermazioni in finale. Russia a parte, il Giappone è il paese che ha ottenuto più successi (37 tappe di qualificazione e 5 finali).
* In campo femminile, in ciascuna delle quattro gare finora disputate, il posto d’onore è stato conquistato da una pattinatrice nipponica. Va rimarcato come il Giappone abbia finora alternato sul podio ben 4 atlete differenti.
* La russa Maria Sotskova ha conquistato 4 vittorie nel circuito Junior Grand Prix, compresa una finale. La primatista assoluta in fatto di successi resta la giapponese Miki Ando capace di imporsi in 8 occasioni, comprese due finali.
* La giapponese Mai Mihara, grazie ai 182,05 punti ottenuti a Linz, è diventata la nona atleta a valicare quota 180 in una gara juniores di primo livello. In precedenza, avevano raggiunto l’obiettivo Radionova (194,29), Medvedeva (192,27), Sakhanovich (191,96), Tsurskaya (189,50), Lipnitskaia (187,05) Higuchi (185,87), Sotskova (185,44) e Proklova (181,18).
* Grazie al secondo successo in carriera di Loboda/Drzod (nella foto), le vittorie russe in prove di qualificazione di danza sono diventate 66, cui vanno aggiunte 10 affermazioni in finale. Il posto d’onore nella graduatoria all-time di specialità è occupato dagli Stati Uniti con 34 successi in tappe di qualificazione, oltre a 5 vittorie in finale.
* I russi Loboda/Drzod, in virtù del 153,54 ottenuto a Linz, sono diventati la settima coppia di danza a spingersi oltre quota 150 da quando i programmi di gara sono diventati due (stagione 2010/2011). In precedenza, avevano raggiunto l’obiettivo McNamara/Carpenter (159,31), Hawayek/Baker (157,12), Yanovskaya/Mozgov (155,92), Sinitsina/Zhiganshin (155,10), Monko/Khaliavin (155,04) e Stepanova/Bukin (150,17).
* Tra tappe di qualificazione e finali, da ben 50 gare almeno una coppia russa di danza riesce a salire sul podio. L’ultima tappa senza presenze russe sul podio è datata inizio settembre 2009 (Lake Placid, USA).
*Atakahnova/Spiridinov hanno portato a 45 le vittorie russe in prove di qualificazione riservate alle coppie di artistico, cui vanno aggiunte 5 affermazioni in finale. Oltre ai vincitori della tappa di Linz, altre venticinque coppie di artistico russe vantano almeno un successo in tappe di qualificazione.
* Ben 5 delle otto coppie di artistico salite finora sul podio battono bandiera russa e 4 sono originarie di Perm.
* I russi Atakhanova/Spiridinov, grazie ai 162,50 punti ottenuti a Linz, sono diventati l’ottava coppia di artistico a valicare quota 160 in una gara juniores di primo livello. In precedenza, avevano raggiunto l’obiettivo Yu/Jin (178,79), Séguin/Bilodeau (176,32), Sui/Han (175,69), Tarasova/Morozov (168,20), Vigalova/Zakroev (168,10), Fedorova/Miroshkin (165,78), Davankova/Deputat (161,03). Tuttavia, nessuna coppia, prima di Atakhanova/Spiridinov, si era spinta oltre i 160 punti nella gara di debutto di Junior Grand Prix.
* Prima di Duskova/Bidar, secondi classificati nella tappa di Linz, nessuna coppia di artistico ceca era mai salita sul podio in una tappa di Junior Grand Prix.
* Da 19 tappe, finali comprese, almeno una coppia di artistico russa riesce a salire sul podio. L’ultimo evento senza coppie russe nelle prime tre posizioni risale a dicembre 2011 (finale di Quebec City).
La cronaca delle gare
10 settembre - short-dance
10 settembre - programma corto femminile
11 settembre - programma corto coppie di artistico
11 settembre - programma corto maschile
11 settembre - programma libero femminile
12 settembre - programma libero coppie di artistico
12 settembre - danza libera
12 settembre - programma libero maschile
programmi migliori
1) RUS – SOTSKOVA Maria - programma libero
2) RUS - ALIEV Dmitri - programma corto
3) RUS - ATAKHANOVA/SPIRIDINOV - programma libero
4) RUS - LOBODA/DRZOD - danza libera
5) JPN - MIHARA Mai - programma corto
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Livigno | 25/25 | 0-83 cm |
Madonna di Campiglio | 5/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
Plan de Corones | 19/34 | 5-70 cm |
Campo Tures | 5/11 | 10-195 cm |
Klausberg | 6/11 | 47-191 cm |
Ultimi in Sport invernali
Federico Tomasoni e il ricordo da brividi della sua Matilde dopo 6 mesi: Se ripenso a certi segnali...
Al Corriere Bergamo, lo specialista azzurro dello skicross ha raccontato il durissimo periodo dopo la scomparsa di Matilde Lorenzi, con la quale aveva cominciato una storia d'amore proprio un anno fa. Matteo Nana mi ha aiutato tanto, non volevo più sciare e il pensiero di darsi un obiettivo come le Olimpiadi è stato importante per farcela.
3