Venerdì (ore 10.30-13.30 le due manches) la gara recupero di Mont-Tremblant, determinante per la lotta alla Coppa del Mondo. La leader della generale e neo campionessa del mondo, che partirà con il numero 2, ha smaltito solo in queste ore la febbre: "Non è l'avvicinamento che avrei voluto dopo 6 giorni in casa". Torna Shiffrin (col n° 8) tra le porte larghe, ad aprire sarà Moltzan mentre Gut-Behrami col numero 3 e Robinson, leader di specialità, con il 5. Bassino (10) e Goggia (16) e saranno undici in totale le azzurre.
Due giganti importantissimi, con il trittico del ritorno della CdM femminile a Sestriere che poi si completerà domenica con lo slalom.
Dopo 26 mesi, la Kandahar G.A. Agnelli riabbraccia il circo rosa, proponendo una pista in condizioni super e si comincerà già venerdì, con la gara di recupero per una delle due cancellate a Mont-Tremblant (l’altro gigante non è stato più ricollocato in calendario), la sesta sfida stagionale tra le porte larghe.
Lo start alle ore 10.30, la 2^ manche alle 13.30 (diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai 2), con tracciature affidate rispettivamente di marca croata e francese: Federica Brignone scatterà col numero 2 tra Paula Moltzan, terza nella gara mondiale tutta della valdostana, e Lara Gut-Behrami che insegue la leader azzurra con soli 70 pt di distacco nella generale.
Fede si trova invece a -100 da Alice Robinson (e 96 lunghezze da Hector), dopo l’uscita di San Vigilio di Marebbe (nel giorno in cui la neozelandese, poi argento iridato alle spalle di Brignone, è tornata a vincere dopo quasi 4 anni), quando mancano quattro giganti al termine. Il problema è che la campionessa del mondo si presenta a Sestriere dopo una settimana difficilissima, visto che dallo scorso week-end, rientrando da Saalbach, ha accusato prima un raffreddore e poi un pesante stato influenzale. Solo oggi Federica si è trasferita a Sestriere e non ha messo ancora gli sci ai piedi: “Ho fatto 6 giorni da larva in casa, non è certo l’avvicinamento che avrei voluto”.
Brignone sarà comunque regolarmente al cancelletto per due sfide chiave, nelle quali proveranno a tornare in quota, tra le big della nazionale, anche Marta Bassino e Sofia Goggia. La cuneese ha vinto l’ultima gara disputata qui nel dicembre 2022, ma è chiaro che la fiducia rispetto a quei giorni manca completamente, anche se Marta ha spiegato alla vigilia, tramite l’ufficio stampa FISI, di aver avvertito buone sensazioni negli ultimi allenamenti. La vedremo col numero 10: “E’ sempre bello tornare a gareggiare in Italia, specialmente se la tappa è quella più vicina a casa. Abbiamo fatto due giorni di allenamento sulla pista vicina a quella di gara e sono fiduciosa: non ancora al 100%, ma faccio un pezzo alla volta per avvicinarmi”.
Goggia, col pettorale 16, chiuse seconda sulla “Kandahar G.A. Agnelli” oltre 8 anni fa e vuole dimenticare subito l’uscita di Saalbach (e quella precedente sulla “Erta”): “Mi sono allenata bene in questi giorni, sono molto concentrata per affrontare al meglio questi due giganti. Sento che posso ottenere nuovamente buoni piazzamenti in questa specialità”.
Saranno ben undici in totale le azzurre, con Asja Zenere che torna sulla pista del suo miglior risultato, undicesima in quel giorno del 2022: la vicentina uscirà dal cancelletto con il 29, prima di Platino (32), Ghisalberti (36), Della Mea (n° 39), Melesi con il 47, il ritorno in CdM di Sophie Mathiou dopo oltre tre anni e al primo gigante, con il pettorale 52 per la giovane valdostana, infine Alessia Guerinoni (59) al suo secondo gettone e Giorgia Collomb con il 60, sulle 65 partenti totali.
Tornando alle big, vedremo con il 4 “Zizi” Ljutic, uscita delusa dai campionati del mondo, poi il pettorale rosso Alice Robinson per quinta anticipando Hector, che appunto deve recuperare alla neozelandese appena 4 pt dopo averle ceduto la leadership con l’errore di Kronplatz, e con il 7 una Stjernesund reduce dal 4° posto-beffa del Mondiale. E con l’8 ecco il ritorno nella specialità, ad oltre due mesi e mezzo dall’infortunio di Killington, per Mikaela Shiffrin che ha pescato bene nel secondo sotto gruppo (ma la pista sembra davvero perfetta), in partenza quindi prima della compagna Hurt, di Bassino, Scheib con l’11, O’Brien, Lara Colturi con il 13 per la prima delle tre gare di casa, Rast e Grenier con il numero 15.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
GIGANTE FEMMINILE – Sestriere
Startlist 1^ manche: 1 Moltzan, 2 Brignone, 3 Gut-Behrami, 4 Ljutic, 5 Robinson, 6 Hector, 7 Stjernesund, 8 Shiffrin, 9 Hurt, 10 Bassino, 11 Scheib, 12 O’Brien, 13 Colturi, 14 Rast, 15 Grenier, 16 Goggia, 29 Zenere, 32 Platino, 36 Ghisalberti, 39 Della Mea, 47 Melesi, 52 Mathiou, 59 Guerinoni, 60 Collomb.
Slalom Gigante Femminile Replaces: Tremblant Sestriere (ITA)
le classifiche di coppa
Venerdì 21 Febbraio, 18:30coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio, 16:10coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio, 15:00coppa del mondo femminile
E' un altro show targato Federica Brignone! Battuta a duello Robinson nel primo gigante di Sestriere
Venerdì 21 Febbraio, 14:25coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio, 12:50coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio, 12:00BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo Rolle | 23/23 | 10-30 cm |
Passo del Tonale | 30/30 | 70-150 cm |
Aprica | 16/16 | 25-200 cm |
Pinzolo | 14/14 | 20-140 cm |
Madonna di Campiglio | 19/20 | 104-140 cm |
Champoluc | 10/10 | 55-65 cm |
Livigno | 31/31 | 66-71 cm |
La Thuile | 38/38 | 60-220 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
HEAD - supershape emagnum sw sfpr
69