La startlist del gigante iridato di Saalbach: Brignone col n° 4, gran 8 per Goggia, Bassino con il 13

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinosaalbach 2025

La startlist del gigante iridato di Saalbach: Brignone col n° 4, gran 8 per Goggia, Bassino con il 13

Giovedì (ore 9.45 la 1^ manche, alle 13.15 la 2^) una gara attesissima per l'Italia: apre Stjernesund, poi Hector (numero 2) mentre Robinson (5) e Gut-Behrami (6) partiranno dopo la punta della nazionale che sogna un trionfo sfiorato due anni fa, quando fu seconda alle spalle di Shiffrin domani grande assente. Occhio a Scheib con il 9, Colturi parte con l'11. Della Mea quarta azzurra al cancelletto con il 30, la condizione meteo (con temperature ancora alte) potrebbe fare la differenza.

Un gigante mondiale che aprirà la quattro giorni finale di Saalbach 2025, con le prove tecniche di questa rassegna iridata aperte dalla sfida in programma giovedì che non vedrà al cancelletto due delle ultime tre campionesse del mondo di specialità, ovvero Petra Vlhova (Are 2019) e Mikaela Shiffrin (d’oro due anni fa a Méribel), ma una sfida totale tra grandi stelle e con un poker d’assi come quello formato da Federica Brignone, Sara Hector, Alice Robinson e Lara Gut-Behrami probabilmente in cima al pronostico.

Giovedì si comincia alle ore 9.45, con la 2^ manche fissata alle 13.15 (entrambe in diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai 2): tracciature affidate a Pauli Gut per la 1^ sulla Schneekristall/Zwoelferkogel (quasi 400 mt di dislivello, parliamo di un gigante lungo e senza grandissime pendenze) e al tecnico di casa USA per la prova decisiva.

Sulla pista dove dominò alle finali del 2024, in condizioni di neve che non saranno simili, ma neppure così differenti visto che le temperature si sono già alzate a Saalbach e domattina potrebbero arrivare vicine ai 10°C per la 2^ manche, Federica Brignone partirà con un bel numero 4, per una gara che la fuoriclasse di La Salle vuole mettere in bacheca dopo gli argenti a 12 anni di distanza l’uno dall’altro, Garmisch 2011 e appunto Méribel 2023, aggiungendo al 2° posto in super-g la scorsa settimana una nuova perla della carriera.

Sara Hector, che ha perso il pettorale rosso in CdM uscendo nella 2^ manche di San Vigilio di Marebbe come Federica, è in gran forma (e vuole la sua seconda medaglia mondiale qui dopo il team parallel, la prima in assoluto a livello individuale) e anticiperà la leader azzurra col numero 2, nella gara aperta da Thea Louise Stjernesund che è tutt’altro che da sottovalutare su un pendio del genere e in queste condizioni meteo, che potrebbero risultare decisamente variabili giovedì.

Zrinka Ljutic, che sarà poi la grande favorita in slalom, uscirà dal cancelletto per terza, dopo Brignone toccherà invece ad Alice Robinson, regina del Kronplatz e in grandissima fiducia, e Lara Gut-Behrami numero 6, con la ticinese (campionessa del mondo di gigante a Cortina 2021) fresca di argento nella combinata a squadre, seconda nell’ultimo gigante ma che di certo a Saalbach non ha esaltato nelle gare veloci.

Chiuderà il sotto gruppo della top 7 mondiale Paula Moltzan, al primo podio in carriera tra le porte larghe sulla “Erta” ma che non pare al livello delle top là davanti, mentre Sofia Goggia (nel secondo sotto gruppo a 9 anziché a 8) ha pescato un gran numero 8 e chissà che, nella specialità che le ha regalato la prima medaglia mondiale otto anni fa a Sankt Moritz, quando fu di bronzo, la bergamasca non trovi proprio da questa sfida il podio mancato in discesa e super-g.

Con il 9 sarà molto più di una mina vagante Julia Scheib, capace di ogni cosa, seguita col 10 da Nina O’Brien e da Lara Colturi, che avrà l’11 per la sua prima gara a livello di campionati del mondo seniores e arriva alla grande a Saalbach per tentare il colpaccio. Con il n° 12 Rast, che certo mira soprattutto allo slalom, poi ecco Marta Bassino con un 13 che andrà “gestito” se la neve cederà presto, ma più di ogni cosa conterà vedere se la cuneese avrà quella fiducia che le manca da tanto tempo (fa eccezione Semmering, ma solo parzialmente) nella “sua” specialità.

Dopo “Bax” vedremo Hurt, Holtmann e una Grenier da outsider pura con il 16, dopo la quale poi toccherà a Holdener e Liensberger, ma con la sensazione che difficilmente ci saranno particolari inserimenti da dietro. Lara Della Mea, quarta azzurra al via, lotterà con il numero 30 ed è reduce, oltre che dal titolo nel team parallel, da un gigante splendido a San Vigilio con l’11° posto. In totale, domani saranno 109 le atlete in partenza.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

GIGANTE FEMMINILE – MONDIALI SAALBACH 2025

 

Startlist 1^ manche: 1 Stjernesund, 2 Hector, 3 Ljutic, 4 Brignone, 5 Robinson, 6 Gut-Behrami, 7 Moltzan, 8 Goggia, 9 Scheib, 10 O’Brien, 11 Colturi, 12 Rast, 13 Bassino, 14 Hurt, 15 Holtmann, 16 Grenier, 30 Della Mea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
81
Consensi sui social

Più letti in scialpino

E' la domenica della discesa maschile a Saalbach! Alle 11.30 lo start sulla Schneekristall, apre Casse

E' la domenica della discesa maschile a Saalbach! Alle 11.30 lo start sulla Schneekristall, apre Casse

La gara regina dei campionati del mondo vede gli azzurri partire una fila dietro ai grandi favoriti, che sono gli svizzeri guidati da Odermatt, Monney e von Allmen, ma occhio a Cochran-Siegle e Kriechmayr; Mattia Casse col numero 1, Dominik Paris ha il 12, Florian Schieder il n° 20, Giovanni Franzoni uscirà dal cancelletto con il 25.