Sulla "Stade Emile-Allais" il settimo slalom di Coppa del Mondo, con nove azzurre al via (Peterlini n° 22, debutto per Carolli): apre Liensberger, poi Holdener, Ljutic e il pettorale rosso Rast, con la statunitense che rientra dopo due mesi in un luogo per lei speciale e andrà subito alla ricerca dell'attesissima vittoria n° 100. Tornano pure Nullmeyer e Gallhuber.
Rientra la regina e, sotto le luci dei riflettori per la seconda night race della Coppa del Mondo femminile dopo Flachau, in primis ci sarà lei, inutile nasconderlo.
Sarà un grande giovedì a Courchevel, con Mikaela Shiffrin che, appena prima dei campionati del mondo, ha scelto la località dell’Alta Savoia, dove ha trionfato sette volte in gare di CdM (in quattro diverse discipline!), per indossare nuovamente un pettorale a due mesi dall’incidente di Killington. Dal 30 novembre al 30 gennaio, dalla perforazione subita a livello addominale nel finale di quel gigante che avrebbe potuto segnare la storica vittoria n° 100 nel massimo circuito, al settimo slalom stagionale che rappresenterà di nuovo l’occasione per tagliare quel traguardo.
Certo, non sarà semplice battere subito tutte quante nella sfida sulla “Stade Emile-Allais” perché la condizione non può essere la migliore, ma Courchevel è sempre stata speciale per Mikaela che, nell’estrazione dei pettorali di oggi pomeriggio, ha pescato il numero 6 per la 1^ manche in programma domani dalle ore 17.00 (la 2^ dalle 20.00, tracciature rispettivamente di marca svizzera e austriaca, diretta tv su Eurosport/Discovery+ e Rai Sport).
Toccherà a Katharina Liensberger, che ha gettato alle ortiche nella 2^ manche di Flachau la possibile vittoria che le manca da quasi 3 anni, aprire con l’1 prima di Holdener, che vuole fortissimamente il primo successo dell’annata dopo la nuova piazza d’onore in Austria, poi Ljutic con il 3 per dimenticare l’errore grave dell’ultimo slalom e Camille Rast (numero 4), che ha approfittato di quanto accaduto alla croata per soffiarle il pettorale rosso.
L’elvetica cercherà quindi il tris nella stagione della sua consacrazione, seguita al cancelletto da Swenn Larsson e appunto da Shiffrin (che nel 2023/24, si gareggiava a dicembre, fu seconda a Courchevel dietro a Vlhova, ovviamente assente), oltre che da Lena Duerr in chiusura del primo sotto gruppo.
Nel secondo, toccherà a Hector (3^ a Flachau), Slokar e poi Lara Colturi con il 10, prima della seconda e terza austriaca, Truppe e Huber (nel Wunderteam torna Gallhuber, nel Canada si rivede finalmente Nullmeyer), con sorteggio non troppo buono, visto che le condizioni di pista saranno tutte da valutare dopo un paio di giornate con pioggia e parecchia umidità, per Moltzan (13) e Meillard (14).
Nove le azzurre presenti, visto che agli otto pettorali a disposizione si aggiunge quello nominale di Mondinelli, al debutto stagionale dopo i problemi al ginocchio: per la giovanissima valsesiana, n° 41 al cancelletto, con Emilia preceduta in casa Italia da Martina Peterlini, con il 22 e chiamata a dare un segnale prima dei Mondiali (dove difficilmente vedremo quattro rappresentanti per la nazionale in slalom, ma tutto dipenderà da questa gara), Marta Rossetti con il 32 e che a Flachau ha perso sul più bello la chance dei primi punti dell’inverno, e Lara Della Mea con il 37 (la tarvisiana ha fatto il pieno di fiducia con l’11° in gigante a Kronplatz).
Poi toccherà a Vera Tschurtschenthaler (44), a Celina Haller (48) impegnata nel suo terzo slalom tra le “grandi”, a Lucrezia Lorenzi con il 49 e infine Giorgia Collomb (numero 57), che proverà a ritrovare la zona punti, e la debuttante Francesca Carolli, 62esima sulle 65 iscritte, che a vent’anni vivrà la sua prima grande notte di Coppa del Mondo.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
SLALOM FEMMINILE – Courchevel
Startlist 1^ manche: 1 Liensberger, 2 Holdener, 3 Ljutic, 4 Rast, 5 Swenn Larsson, 6 Shiffrin, 7 Duerr, 8 Hector, 9 Slokar, 10 Colturi, 11 Truppe, 12 Huber, 13 Moltzan, 14 Meillard, 15 Holtmann, 22 Peterlini, 32 Rossetti, 37 Della Mea, 41 Mondinelli, 44 Tschurtschenthaler, 48 Haller, 49 Lorenzi, 57 Collomb, 62 Carolli.
Slalom Femminile Courchevel (FRA)
live neveitalia
Che puntata pre mondiale di "Ghiaccio Verde": questa sera dalle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa
Domenica 2 Febbraio 2025le classifiche di coppa
Hector sorpassa Swenn Larsson e vola nella top 7 di slalom; Peterlini stabile, Colturi sempre più su
Giovedì 30 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Shiffrin rientra comunque con il sorriso e annuncia: "Sì, al Mondiale punterò anche al gigante"
Giovedì 30 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Giovedì 30 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Ljutic... tris! La croata è letale a Courchevel, battute Hector e Duerr, fuori Holdener
Giovedì 30 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Giovedì 30 Gennaio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Più letti in scialpino
Roda conferma il ritorno di Tarvisio e della Val di Fassa in CdM: Bormio? Stiamo ancora cercando alternative
A margine dell'evento FISI di ieri a Milano, il numero 1 di via Piranesi ha parlato del prossimo calendario di Coppa del Mondo in chiave Italia, considerato che Cortina e Bormio si preparano per le Olimpiadi. Il saluto alle leggende dello slittino su pista naturale: Un peccato non essere riusciti a portare ai Giochi questa disciplina.
118