E' ufficiale, diventa un trittico l'appuntamento con la prima tappa italiana della Coppa del Mondo maschile: prove anticipate di 24 ore, poi la prima discesa giovedì 15 dicembre, il super-g di venerdì 16 (100esima gara nella storia gardenese) e la classicissima di sabato 17.
Una grande festa per la Val Gardena, per uno storico trittico di gare maschili da vivere sulla Saslong, proprio nell'edizione (la numero 55) che segnerà gli appuntamenti numero 99, 100 e 101 della Coppa del Mondo da queste parti, dove già si sogna anche il campionato del mondo 2029.
La FIS ha reso noto in serata che la discesa cancellata venerdì scorso a Beaver Creek, verrà recuperata proprio dal comitato organizzatore guidato da Rainer Senoner, aggiungendosi quindi al super-g e alla discesa già in programma.
In sostanza, le due prove verranno anticipate di 24 ore, disputandosi martedì 13 e mercoledì 14 dicembre, prima della discesa numero 1 (quella di recupero) fissata per giovedì 15, con il super-g che rimane in programma per venerdì 16 (e sarà quella la 100esima gara della storia gardenese in CdM) e la discesa “classica” alle ore 11.45 di sabato 17 dicembre.
Con i due giganti di domenica 18 e lunedì 19 sulla Gran Risa, in Alta Badia, diventano cinque gare consecutive e, specialmente per lo stesso Marco Odermatt che punterà al massimo risultato in ogni specialità, sarà un vero tour de force. Può sorridere per la discesa fissata sulla Saslong proprio il diretto rivale dell'elvetico, Aleksander Aamodt Kilde, che in Val Gardena si trova semplicemente a meraviglia.
“Naturalmente ci dispiace che i nostri amici di Beaver Creek non abbiano potuto svolgere tutto il loro programma di gare – ha dichiarato Rainer Senoner, presidente di Saslong Classic Club - Vogliamo ringraziare la FIS, la FISI e il titolare dei diritti Infront per la loro fiducia. Siamo contenti di poter ospitare per la prima volta una terza gara maschile sulla Saslong”.
Discesa Maschile Replaces: Beaver Creek Val Gardena / Groeden (ITA)
coppa del mondo maschile
Giovedì 15 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Giovedì 15 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Val Gardena, la discesa sprint è di Kriechmayr: continua la "maledizione" per Odermatt
Giovedì 15 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Giovedì 15 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Discesa numero 1 in Val Gardena, ecco la startlist: Innerhofer primo azzurro al via, Paris col 6
Mercoledì 14 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Martedì 13 Dicembre 2022Super-G Maschile Replaces: Val Gardena/Groeden Cortina d'Ampezzo (ITA)
coppa del mondo 2022/23
Martedì 31 Gennaio 2023coppa del mondo maschile
Sabato 28 Gennaio 2023coppa del mondo maschile
Casse non si ferma più: "Podio importante in una specialità che amo. Ai Mondiali per divertirmi"
Sabato 28 Gennaio 2023coppa del mondo maschile
Questo Mattia Casse è da sballo anche in super-g: podio a Cortina! Odermatt, mamma che rientro...
Sabato 28 Gennaio 2023coppa del mondo maschile
Sabato 28 Gennaio 2023coppa del mondo maschile
Venerdì 27 Gennaio 2023Discesa Maschile Val Gardena / Groeden (ITA)
coppa del mondo 2022/23
Lunedì 19 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Kilde si sente a casa in Gardena: "Vincere qui è sempre speciale". Clarey, a quasi 42 anni, è magico
Sabato 17 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Sabato 17 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Kilde da leggenda nella 100esima in Val Gardena: cinquina sulla Saslong, Casse al primo podio!
Sabato 17 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Sabato 17 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Marsaglia, Inner e Paris dal 4 al 6, poi Feuz: la startlist della discesa "vera" sulla Saslong
Venerdì 16 Dicembre 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
Più letti in scialpino
La federsci austriaca chiude il caso Assinger: continuerà a guidare il settore femminile. Continuiamo sul percorso comune
Questa mattina, l'allenatore carinziano è stato ufficialmente confermato dai vertici dell'OESV, dopo la bufera delle scorse settimane con varie critiche ricevute. Le parole del direttore sportivo Mario Stecher.
70