Definito il team azzurro per Kranjska Gora: doppio impegno solo per Vinatzer, torna in CdM Stefano Pizzato

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Definito il team azzurro per Kranjska Gora: doppio impegno solo per Vinatzer, torna in CdM Stefano Pizzato

Sabato e domenica, sulla "Podkoren", ecco gigante e slalom con undici azzurri impegnati: convocato il padovano classe 2003, splendido in Coppa Europa a Soldeu, al fianco di Vinatzer, De Aliprandini, Borsotti, Della Vite, Talacci, Gross, Kastlunger, Canins, Barbera e Saccardi.

Una tappa storica, quella di Kranjska Gora che viene proposta per il week-end dell’1-2 marzo, dopo la cancellazione causa mancanza di neve della scorsa stagione, con la CdM maschile di nuovo sulla “Podkoren” per gigante e slalom con 11 alfieri della nazionale italiana in gara.

La FISI ha ufficializzato le convocazioni per la tappa slovena. Luca De Aliprandini, che può puntare al podio nella classifica di gigante, guiderà la squadra che vedrà schierati anche Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti, Simon Talacci e Stefano Pizzato, al secondo impegno nel circuito maggiore dopo quello di Bansko nel febbraio 2024, con il padovano classe 2003 che si è meritato il pass (e resta ancora fuori, come a Schladming, Hannes Zingerle) grazie alla crescita in Coppa Europa, culminata con il fantastico 5° posto in rimonta di Soldeu.

Per lo slalom, invece, il team azzurro sarà composto dallo stesso Vinatzer, l’unico a doppiare l’impegno, Stefano Gross, Tobias Kastlunger, Matteo Canins, Corrado Barbera e Tommaso Saccardi, con Maurberger quindi ai box.

La Podkoren ha regalato tante soddisfazioni all’Italia nella storia: sono 10 le vittorie, a partire da quella di Alberto Tomba nello slalom dell’87 fino a quella di Manfred Moelgg nello slalom del 2008, dodici sono i secondi posti, da Robert Erlacher nel gigante del 1985 al più recente di tutti, quello di Stefano Gross nello slalom del 2017. Dieci sono anche i terzi posti, il primo fu del compianto Leonardo David, nello slalom del 1978, l’ultimo ancora di Gross, sempre in slalom, nel 2016.

Il programma delle gare di Kranjska Gora prevede il gigante, sabato 1 marzo, con prima manche alle ore 9.30 e seconda alle 12.30, seguito dallo slalom di domenica con gli stessi orari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Slalom Maschile Kranjska Gora (SLO)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Slalom Gigante Maschile Kranjska Gora (SLO)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Più letti in scialpino

Brignone nella top 10 all-time di vittorie in coppa, Robinson sorride col pettorale rosso. Shiffrin, dura da mandare giù

Brignone nella top 10 all-time di vittorie in coppa, Robinson sorride col pettorale rosso. Shiffrin, dura da mandare giù

Se Federica, con il sigillo in gara-1 a Sestriere, è salita a quota 33 successi in CdM entrando sempre più nella storia, nel post gara anche la neozelandese esulta, e ancor di più Stjernesund che torna sul podio dopo la beffa mondiale. Per Mikaela tutto da ricostruire in gigante e la top 15 nella WCSL da salvare.