Finali di Coppa del Mondo: a Saalbach, il decimo e ultimo slalom di stagione si apre nel segno di uno degli atleti più in forma del circuito, con una chance enorme per la prima vittoria in carriera. Il tedesco a 15 centesimi, poi Meillard a mezzo secondo e pagano 8 decimi Noel e Feller. Con pettorali alti, mission impossible per Sala, a quasi 3 secondi, e Vinatzer che termina in top ten a 2"21.
Una grandissima occasione, per lui e per la Norvegia all'ultima opportunità di evitare uno “zero” nella casella dei successi che, per la nazionale maschile, sarebbe storico (non accade dall'annata 1987/88).
Timon Haugan comanda dopo la 1^ manche dello slalom finale di Saalbach (la 2^ scatterà alle ore 13.30), disegnata da Stefano Costazza e su una neve che chiaramente concede pochissimo; è stato bravissimo il classe '96 scandinavo ad essere delicato e preciso, pur partendo con un buon n° 4, per anticipare di 15 centesimi Linus Strasser, che partiva con l'1 e un bel vantaggio. Il tedesco è in quota per cercare quello che sarebbe il terzo colpo nel 2023/24 condito dalle gemme di Kitz e Schladming e dal 2° posto già certo nella graduatoria di specialità, alle spalle di Manuel Feller che non riesce ad adattarsi e paga a metà gara 80 centesimi (aveva un buon 3 il pettorale rosso), comunque quarto alla pari di Noel e dietro anche a Loic Meillard, terzo a mezzo secondo da Haugan, naturalmente in piena corsa per un'altra vittoria.
Henrik Kristoffersen, invece, è ben lontano dall'obiettivo del primo successo in questo inverno, solo 7° a 1”26 (sfruttando male il numero 2), preceduto anche da Rochat, 6° a 1 secondo netto. Distacchi che ancora una volta diventano enormi con i vari passaggi, l'8° nell'attuale classifica è Gstrein a 1”79 (Jakobsen finisce a 2”51, Yule a 2”59, Ryding addirittura a 3”22), poi c'è l'altro austriaco Raschner oltre i due secondi, mentre gli azzurri soffrono, con Sala e Vinatzer che hanno rispettivamente i numeri 16 e 20.
Il brianzolo arriva a 2”90, quattordicesimo, il gardenese fa un mezzo miracolo per girare al decimo posto, con 2”21 di svantaggio da Haugan.
CLASSIFICA 1^ MANCHE SLALOM MASCHILE – FINALI SAALBACH
1° Timon Haugan in 55”59
2° Linus Strasser + 0”15
3° Loic Meillard + 0”50
4° Clément Noel + 0”80
4° Manuel Feller + 0”80
6° Marc Rochat + 1”00
7° Henrik Kristoffersen + 1”26
8° Fabio Gstrein + 1”79
9° Dominik Raschner + 2”03
10° Alex Vinatzer + 2”21
14° Tommaso Sala + 2”90
Slalom Maschile Saalbach tech week (AUT)
diretta neveitalia
Lunedì 18 Marzo 2024finali coppa del mondo
Domenica 17 Marzo 2024finali coppa del mondo
Slalom delle finali, ecco Timon Haugan e la Norvegia! Bruciato Feller, Vinatzer è 8°
Domenica 17 Marzo 2024finali coppa del mondo
Domenica 17 Marzo 2024finali coppa del mondo
Domenica 17 Marzo 2024finali coppa del mondo
Domenica 17 Marzo 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Lanzada | 10/10 | 35-75 cm |
Alpe di Siusi | 23/24 | 65-110 cm |
Solda | 10/10 | 30-160 cm |
Pinzolo | 14/14 | 20-130 cm |
Gabiet | 11/11 | 40-70 cm |
Cortina d'Ampezzo | 31/35 | 15-50 cm |
Corvara in Badia | 47/48 | 10-50 cm |
Falcade | 15/15 | 10-60 cm |
Ultimi in scialpino
Lara Gut-Behrami lo conferma ufficialmente: Quelli di Saalbach saranno i miei ultimi Mondiali, non sarò a Crans-Montana
Negli incontri media odierni di casa Swiss-Ski, alla vigilia della prima prova di discesa, la fuoriclasse ticinese, in piena lotta per la sua terza Coppa del Mondo, ha ribadito che non arriverà sino alla rassegna di casa prevista nel 2027. La chiusura del cerchio ai Giochi di Milano Cortina.
69