L'analisi azzurra dopo la 3^ prova. Paris sorride: "Va sempre meglio". Casse: "Pista più esigente"

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinosaalbach 2025

L'analisi azzurra dopo la 3^ prova. Paris sorride: "Va sempre meglio". Casse: "Pista più esigente"

Saalbach 2025: Domme, alla vigilia della discesa iridata, spiega il suo ultimo training (da 5° posto), anche Schieder è soddisfatto. "Oggi una prova molto positiva". Franzoni: "So di poter essere veloce nel finale".

Sorrisi azzurri alla vigilia della discesa mondiale, visto che dalla prima mattinata di Saalbach arrivano buoni riscontri dalla terza e ultima prova affrontata dai quattro azzurri (ai quali si è aggiunto Innerhofer, in ottica combinata a squadre) che domenica, dalle ore 11.30, affronteranno la gara regina.

Dominik Paris, 7° ieri in super-g e oggi con il 5° crono, è decisamente soddisfatto della sua crescita graduale: “Di giorno in giorno va sempre meglio – ha confessato l’asso della Val d’Ultimo a fisi.org – Ho fatto un po’ di fatica all’inizio ad adattarmi alla pista, ma ho progressivamente capito come interpretarla. La gara di ieri è già stato un buon segnale, perchè a parte il tratto iniziale sono riuscito a fare bene; oggi mi sono concentrato proprio in alto e credo di aver trovato una buona soluzione.

Ora si tratta di mettere insieme il tutto e poi… full gas!”.

Florian Schieder, a ridosso della top ten con 1”23 da Felix Monsen, lo svedese che ha staccato il miglior tempo precedendo Monney e Kriechmayr, dice la sua e sorride: “Oggi prova molto positiva per me, mi sono trovato bene con i nuovi dettagli nello sci. Ho sentito che il feeling è migliorato e mi sono divertito e se mi diverto… sono veloce: non vedo l’ora di partire domani”.

“La pista è bella, si indurisce ogni giorno di più – ha spiegato Giovanni Franzoni, 12° - Oggi la parte alta era particolarmente mossa e bisogna riuscire a sciare decisi. Ho fatto tre buoni parziali in tutte le prove e so di poter essere veloce in fondo. Ho studiato al meglio le linee: ora non resta che limare qualche altro dettaglio al video e domani andare a tutta senza commettere errori”.

Mattia Casse vuole dimenticare subito il super-g: “La pista è sempre più dura, più esigente. C’è molta velocità e sarà una gara interessante: se si vuole andare a medaglia secondo me si dovrà stare sotto l’1’41” (anche oggi il miglior crono era leggermente al di sopra, ndr). Dopo il super-g di ieri ho seguito la solita routine: l’importante è stare concentrati e mantenere il focus sulla gara”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Sarà Nicol Delago ad aprire la 2^ prova mondiale, di nuovo il n° 10 per Goggia, 19 e 20 per Curtoni e Bassino

Sarà Nicol Delago ad aprire la 2^ prova mondiale, di nuovo il n° 10 per Goggia, 19 e 20 per Curtoni e Bassino

Mercoledì (ore 10.00) donne jet di nuovo in pista sulla Ulli Maier di Saalbach: la startlist del secondo training, che potrebbe anche essere l'ultimo visto che venerdì potrebbe esserci l'unica giornata colpita dal maltempo, alla vigilia della discesa di sabato. Brignone pettorale 13 subito dopo Gut-Behrami, oggi la più veloce.