Undici anni fa l'ultima volta dei maschietti con quel Mondiale che vide Grange battere Byggmark e Manni Moelgg. Il 26-27 febbraio la ripresa del massimo circuito con i due slalom in Baviera: controllo neve ok.
Nell'ultimo decennio, Garmisch-Partenkirchen ha ospitato quasi sempre appuntamenti di velocità e un gigante ormai diventato un classico per il settore maschile.
Con la rimodulazione del calendario di Coppa del Mondo da questa stagione, però, ecco tornare lo splendido slalom sulla “Gudiberg”, anzi ben due; quest'oggi, la FIS ha dato il via libera alle gare tra i pali stretti programmate in Baviera sabato 26 e domenica 27 febbraio, le prime post Olimpiadi e fondamentali nella corsa alla coppa di specialità, trattandosi del settimo e ottavo evento dei dieci in programma.
Sabato si gareggerà alle ore 9.30 per la 1^ manche, con la seconda alle 12.30, domenica start alle 9.10 e manche decisiva sempre alle 12.30. L'ultima volta si gareggiò qui ai campionati del mondo 2011, quando Jean-Baptiste Grange conquistò il primo dei suoi due titoli iridati, precedendo lo svedese Jens Byggmark e Manni Moelgg, che due anni prima vinse lo slalom di coppa firmando una splendida doppietta con Giorgio Rocca. A livello di massimo circuito, si scese in pista poi l'anno successivo, alle finali del marzo 2010, con Felix Neureuther ad imporsi praticamente sulle nevi di casa.
Slalom Maschile Garmisch-Partenkirchen (GER)
coppa del mondo maschile
Super rimonta di Vinatzer a Garmisch, non basta per il podio nello slalom di Kristoffersen
Sabato 26 Febbraio 2022coppa del mondo maschile
Sabato 26 Febbraio 2022coppa del mondo maschile
Slalom di Garmisch, dopo la prima sorpresa Nef su Kristoffersen e Meillard. Lontani gli azzurri
Sabato 26 Febbraio 2022coppa del mondo maschile
Sabato 26 Febbraio 2022coppa del mondo maschile
I norvegesi ad aprire lo slalom di Garmisch: n° 7 per Noel, col 10 Vinatzer e il 12 per Razzoli
Venerdì 25 Febbraio 2022coppa del mondo maschile
Mercoledì 23 Febbraio 2022Slalom Maschile Garmisch-Partenkirchen (GER)
coppa del mondo maschile
A Garmisch il secondo urlo in slalom di Kristoffersen; per Razzoli una rimonta da 6° posto
Domenica 27 Febbraio 2022coppa del mondo maschile
Alle 12.30 la 2^ manche sulla "Gudiberg": Razzoli e Vinatzer per la risalita, Meillard ha margine
Domenica 27 Febbraio 2022coppa del mondo maschile
Slalom bis di Garmisch, Meillard fa il vuoto nella 1^ manche: Razzoli e Vinatzer devono rimontare
Domenica 27 Febbraio 2022coppa del mondo maschile
A Garmisch lo slalom bis su una Gudiberg "salata": alle 9.10 via alla 1^ manche, 7 azzurri in gara
Domenica 27 Febbraio 2022coppa del mondo maschile
Feller e Kristoffersen ad aprire il secondo slalom di Garmisch: sorteggio sfortunato per gli azzurri
Sabato 26 Febbraio 2022coppa del mondo maschile
Mercoledì 23 Febbraio 2022Si parla ancora di Sci Alpino
Sci Alpino
Fabio Poncemi, Martedì 4 Febbraio, 17:45Sci Alpino
Prima sfida da medaglia a Saalbach: alle 15.15 parte il team parallel, gli azzurri ci provano
Fabio Poncemi, Martedì 4 Febbraio, 14:15Sci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Martedì 4 Febbraio, 13:30Sci Alpino Femminile
Coppa Europa: Rossetti fuori nella 2^ manche di Spindleruv Mlyn, Haller 7^. Bis per Marion Chevrier
Fabio Poncemi, Martedì 4 Febbraio, 13:05Sci Alpino Femminile
Fabio Poncemi, Martedì 4 Febbraio, 12:40Sci Alpino Femminile
Gut-Behrami è già super nella 1^ prova iridata, le azzurre ci sono: Brignone 3° tempo, Goggia quinta
Fabio Poncemi, Martedì 4 Febbraio, 11:40BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Champoluc | 10/10 | 55-65 cm |
Andalo | 20/20 | 55-75 cm |
Plan de Corones | 34/34 | 5-60 cm |
Alpe di Siusi | 23/24 | 65-110 cm |
Madonna di Campiglio | 20/20 | 57-98 cm |
Passo del Tonale | 30/30 | 70-150 cm |
Courmayeur | 18/18 | 80-100 cm |
Madesimo | 10/11 | 85-105 cm |
Più letti in scialpino
Schieder ad aprire l'unica prova a Garmisch: sabato (ore 11.30) in pista a 24 ore dalla discesa pre mondiale
Sulla Kandahar le condizioni dovrebbero migliorare parecchio rispetto a quest'oggi, quando la nebbia ha fatto cancellare il primo training. La startlist con Paris che avrà l'11, tra von Allmen (9) e Odermatt (13), poi dopo i quindici toccherà a Casse, Innerhofer, Franzoni, Molteni e Alliod.
57