Saalbach 2025: si è concluso il terzo training, tutto da interpretare a poche ore dalla gara, tanto che il neo campione del mondo di super-g non ha preso il via per risparmiarsi (così come Hrobat). "Domme", mollando un po' nel finale, ottiene comunque altre buone risposte (5° a 0"70), ok anche Schieder davanti a Casse e Franzoni.
Una prova che conta relativamente, è ovvio, “incastrata” tra il super-g e la discesa mondiale, ma comunque per qualche big alcuni aspetti da valutare sono interessanti nella giornata di vigilia verso la gara regina.
A Saalbach è di Felix Monsen, con lo svedese che sta vivendo la stagione della rinascita dopo tutti i guai fisici, il terzo training davanti di 33 centesimi ad Alexis Monney, certamente tra i candidati al successo domenica (ore 11.30), dopo l’amarissima uscita in super-g; Vincent Kriechmayr, ieri 4° e che aveva saltato la seconda prova per risparmiarsi, ha spinto e chiuso ad un solo decimo dal re di Bormio, con l’Austria che piazza poi Hemetsberger 4° a 0”64 davanti a Dominik Paris.
Per il leader azzurro, è stata una crescita costante dalla 1^ prova di mercoledì e anche il super-g in tal senso è stato utile: ha lasciato qualcosa nel finale Domme, ma il 5° crono a 0”70 da Monsen è un buon indicatore, in un training che è stato evitato da Marco Odermatt, campione del mondo in carica pure nella disciplina regina e che ha voluto “respirare” (da casa Swiss-Ski rassicurano che è tutto ok) come Miha Hrobat.
La sesta prestazione è del ceco Zabystran (+ 0”90), la settima condivisa da Crawford e Sejersted (+ 0”91), poi in classifica ci sono Goldberg (ad un secondo netto) e Allegre (a 1”21) prima di Florian Schieder, 11° a 1”23 precedendo di due centesimi Giovanni Franzoni, ancora pimpante, con Ryan Cochran-Siegle (che aveva firmato le prime due prove) a 1”43 e Mattia Casse a 1”46, prima di Bailet, Jocher, von Allmen (bene in alto), Rogentin, Eichberger e Innerhofer ventesimo a 1”85, anche se per il veterano altoatesino questo test sarà utile solo in ottica discesa della combinata a squadre.
La giornata di Saalbach, naturalmente, proseguirà alle ore 11.30 con l’attesissima discesa femminile.
CLASSIFICA 3^ PROVA DISCESA MASCHILE MONDIALI SAALBACH 2025
1° Felix Monsen in 1’41”36
2° Alexis Monney + 0”33
3° Vincent Kriechmayr + 0”43
4° Daniel Hemetsberger + 0”64
5° Dominik Paris + 0”70
6° Jan Zabystran + 0”90
7° James Crawford + 0”91
7° Adrian Smiseth Sejersted + 0”91
9° Jared Goldberg + 1”00
10° Nils Allegre + 1”21
11° Florian Schieder + 1”23
12° Giovanni Franzoni + 1”25
14° Mattia Casse + 1”46
20° Christof Innerhofer + 1”85
Discesa Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Sabato 8 Febbraio, 20:50saalbach 2025
Sabato 8 Febbraio, 19:10saalbach 2025
L'analisi azzurra dopo la 3^ prova. Paris sorride: "Va sempre meglio". Casse: "Pista più esigente"
Sabato 8 Febbraio, 11:10saalbach 2025
Sabato 8 Febbraio, 10:15saalbach 2025
Start confermato alle 9.30 per l'ultima prova della discesa maschile: Schieder apre la startlist
Sabato 8 Febbraio, 08:45saalbach 2025
La discesa mondiale perde un atteso protagonista: Alexander è out. Sabato (ore 9.30) la 3^ prova
Venerdì 7 Febbraio, 17:55BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Klausberg | 11/11 | 62-134 cm |
Ghiacciaio Presena | 30/30 | 70-150 cm |
Roccaraso | 23/24 | 80-120 cm |
Bormio 3000 | 12/14 | 25-75 cm |
Breuil-Cervinia | 14/15 | 100-175 cm |
Chiesa in valmalenco | 9/10 | 35-100 cm |
Selva di Val Gardena | 33/35 | 65-110 cm |
San Domenico di Varzo | 7/7 | 60-150 cm |
Ultimi in scialpino
Primo titolo per gli Stati Uniti a Saalbach 2025 e terzo podio dell'Austria ora in testa al medagliere
Il medagliere sempre aggiornato dei campionati del mondo di sci alpino: Breezy Johnson regala alla nazionale a stelle e strisce l'oro della discesa femminile, l'Italia rimane ferma alle medaglie delle prime due sfide, in attesa della gara regina degli uomini. Ledecka riporta sul podio la Repubblica Ceca.
19