Proprio sulla pista, la difficilissima Chuenisbärgli, dove l’anno scorso aveva ottenuto il suo primo e fino a oggi unico podio tra i pali larghi finendo terzo, Felix Neureuther vince il primo gigante di Coppa del Mondo in carriera trionfando ad Adelboden.
Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!
Il tedesco, settimo dopo la prima manche a 1”32 dal francese Thomas Fanara che era al comando anche perché favorito dal pettorale numero 1, è stato pazzesco nella neve acquosa che ha caratterizzato la seconda frazione ancora più della prima mentre Fanara, come spesso gli capita nelle seconde metà gara, si è perso rimediando il ventiquattresimo tempo parziale contro il quinto di Neureuther, finendo a 10 centesimi dal bavarese che dopo quella tra i pali stretti a Bormio intasca la settima vittoria in Coppa del Mondo, una in più di papà Christian che le aveva raccolte tutte in slalom, Fanara eguaglia invece il secondo posto di Val-d’Isère dello scorso 14 dicembre. E pensare che Felix dopo un’estate durante la quale non riusciva a guarire da un infortunio alla caviglia aveva manifestato propositi di ritiro alla fine di questa stagione! Mai la Germania unita aveva vinto un gigante maschile di Coppa del Mondo, l'unico tedesco a riuscirci coi colori della parte occidentale era stato Max Rieger a Mount Ste. Anne il 2 marzo 1973!
Terzo a 19 centesimi Marcel Hirscher che avanza di un gradino rispetto alla prima manche grazie all’inforcata dello statunitense Ted Ligety nella parte centrale della seconda, ora l’austriaco nella graduatoria di specialità ha 75 punti di vantaggio su Alexis Pinturault, quarto oggi a 32 centesimi da Neureuther ma secondo dopo la prima frazione, e 120 su Ligety mentre nella classifica generale Hirscher è a 77 punti da Aksel Lund Svindal, oggi dodicesimo, e domani nello slalom avrà l’occasione di sorpassarlo. Quinto posto e miglior risultato in carriera per il norvegese Leif Kristian Haugen che ha recuperato nove posizioni nella seconda parte di gara, ottavo il promettentissimo francese Mathieu Faivre e decimo l’inossidabile austriaco Benni Raich. Una menzione va a Henrik Kristoffersen, tredicesimo dopo che nella prima manche aveva evitato per un niente un incosciente che gli ha ostruito la pista nella parte finale, il giovane norvegese ha poi potuto ripetere la prova piazzandosi ventunesimo.
Buona la prova collettiva della squadra azzurra tenuto conto che a Gressoney si sono allenati come al solito sul duro e che poi ad Adelboden hanno trovato condizioni di neve completamente opposte: Manfred Moelgg col sesto posto si è guadagnato la qualificazione olimpica anche in gigante, l’ha solo sfiorata, almeno per il momento, Davide Simoncelli, settimo, Roberto Nani è risalito dal ventesimo al nono posto e se non avesse perso il bastone destro nella prima manche il suo piazzamento poteva essere molto migliore, probabilmente un quinto posto come in Val-d’Isère, Luca De Aliprandini ha invece rimontato dalla ventisettesima all’undicesima posizione col miglior tempo parziale, continua a rimanere lontano dai migliori purtroppo Max Blardone, diciottesimo.
Gigante Maschile Adelboden (SUI)
Parola al tedesco
Neureuther: "Non avrei mai pensato di riuscire a vincere in gigante!"
Sabato 11 Gennaio 2014Sci alpino maschile
Uno stratosferico Felix Neureuther trionfa nel gigante di Adelboden, sesto Manfred Moelgg
Sabato 11 Gennaio 2014Sci alpino maschile
Sabato 11 Gennaio 2014BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 38/38 | 60-220 cm |
San Colombano Valdidentro | 12/14 | 25-75 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-50 cm |
Alleghe | 20/22 | 20-65 cm |
Folgaria | 26/26 | 20-60 cm |
Monte Cimone | 12/14 | 30-50 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-175 cm |
Livigno | 31/31 | 63-72 cm |
Più letti in scialpino
Alle 9.30 si parte a Orcières per la discesa bis: vi aspettiamo in diretta su NEVEITALIA con 10 azzurri in pista
Coppa Europa maschile: tutto pronto per la seconda discesa nella località francese, dopo la vittoria di Matteo Haas ieri in gara-1 e il 5° posto di Matteo Franzoso, che oggi partirà con il pettorale n° 20 dopo gli altri big, da Miggiano a Perathoner, Wieser e Aznoh.
3