Hirschbuehl operato oggi a Innsbruck, Olimpiadi addio. Sotto i ferri anche Michaela Heider

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo 2021/22

Hirschbuehl operato oggi a Innsbruck, Olimpiadi addio. Sotto i ferri anche Michaela Heider

In casa Austria il week-end tra Wengen e Altenmarkt-Zauchensee ha lasciato il segno in negativo: per lo slalomista frattura alla caviglia, per la velocista lesione al ginocchio destro e, anche nel suo caso, stagione finita anticipatamente.

Si era praticamente garantito il pass per i Giochi Olimpici con quella notte magica sulle nevi di casa, a Lech/Zuers, vincendo l'unico parallelo stagionale e la sua prima gara in Coppa del Mondo, ma per Christian Hirschbuehl (che a Pechino avrebbe quasi certamente disputato il team event) il sogno è svanito domenica a Wengen.

La caduta nella prima manche del quarto slalom stagionale è costata carissimo al veterano del Vorarlberg; ieri la visita alla clinica Hochrum di Innsbruck e la conferma di una frattura alla caviglia destra, nello specifico alla parte anteriore della tibia. Operazione quest'oggi, effettuata dall'equipe del dottor Christian Hoser, e stagione finita per lo specialista austriaco.

Annata 2021/22 terminata anzitempo pure per Michaela Heider: la velocista del Wunderteam, proprio nel giorno in cui il fidanzato Vincent Kriechmayr ha trionfato a Wengen, era caduta sabato scorso nella discesa di Altenmarkt-Zauchensee, finendo nelle reti pochi metri dopo rispetto al punto dell'incidente di Sofia Goggia.

Per la classe '95 biancorossa, intervento chirurgico oggi a Graz sul ginocchio destro, avendo rimediato una lesione al legamento laterale e una contusione ossea. Diagnosi non lunghissima, un paio di mesi, ma la rivedremo solo dal prossimo autunno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
104
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Prime 48 ore al J Medical per Brignone: lavoro di scarico per Fede, poi le valutazioni sul crociato

Prime 48 ore al J Medical per Brignone: lavoro di scarico per Fede, poi le valutazioni sul crociato

A Torino, nella struttura creata 9 anni fa dalla Juventus, la fuoriclasse azzurra ha cominciato il lungo percorso riabilitativo: tutti si chiedono quali possano essere i tempi per il ritorno in pista, prima di ottobre sarà praticamente impossibile (saltando certamente il blocco di allenamento in Argentina) e l'unico obiettivo agonistico potrà essere quello di salvare la partecipazione olimpica rientrando con calma in CdM. Il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, che non è stato operato visto l'intervento al piatto tibiale fratturato come il perone, andrà a definire il recupero.