Presentato il logo per la candidatura di Crans-Montana ai Mondiali del 2025

Presentato il logo per la candidatura di Crans-Montana ai Mondiali del 2025
Info foto

skicm-cransmontana.ch

Sci Alpino

Presentato il logo per la candidatura di Crans-Montana ai Mondiali del 2025

Dopo averlo annunciato nelle scorse settimane, il presidente esecutivo del comitato di candidatura Marius Robyr ha presentato mercoledì il logo relativo, appunto, alla candidatura di Crans-Montana per i Mondiali di sci alpino del 2025.

Lo sci alpino ha una tradizione pionieristica nella località svizzera del Canton Vallese che ospitò infatti nel 1911 la gara che fu il primo embrione della futura discesa libera. Nel 1977 approdò per la prima volta in Coppa del Mondo con una discesa, uno slalom e una combinata femminili, nel 1987 vi si disputarono i Mondiali stradominati dagli atleti di casa che a quel tempo possedevano un’autentica generazione di fenomeni, infine dal 2016 è tappa stabile del Circo Rosa.

La presentazione del logo è un passo ulteriore per arrivare all’organizzazione dei Mondiali del 2025 la cui candidatura verrà inoltrata ufficialmente alla FIS il prossimo 1° maggio, mentre il 1° settembre dovrà arrivare il dossier alla federsci internazionale, che sceglierà la località ospitante cinque anni prima dell’evento, ossia in occasione del congresso federale del 2020.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Prime 48 ore al J Medical per Brignone: lavoro di scarico per Fede, poi le valutazioni sul crociato

Prime 48 ore al J Medical per Brignone: lavoro di scarico per Fede, poi le valutazioni sul crociato

A Torino, nella struttura creata 9 anni fa dalla Juventus, la fuoriclasse azzurra ha cominciato il lungo percorso riabilitativo: tutti si chiedono quali possano essere i tempi per il ritorno in pista, prima di ottobre sarà praticamente impossibile (saltando certamente il blocco di allenamento in Argentina) e l'unico obiettivo agonistico potrà essere quello di salvare la partecipazione olimpica rientrando con calma in CdM. Il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, che non è stato operato visto l'intervento al piatto tibiale fratturato come il perone, andrà a definire il recupero.